Quanti DSA possono esserci in una classe?

Domanda di: Flaviana Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Su questo stesso argomento si è espressa anche la Fand (Federazione tra le associazioni nazionale di disabili), secondo la quale per una didattica realmente formativa e inclusiva non dovrebbero esservi più di due alunni con disabilità all'interno di classi con non oltre 20 alunni totali.

Quanti DSA possono stare in una classe?

Formazioni classi

81. Il numero degli alunni nelle classi iniziali che accolgono alunni diversamente abili non può superare il limite di 20, purché sia motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili.

Qual è il numero massimo di alunni in una classe?

Le sezioni della scuola primaria sono costituite con un numero minimo di 15 e un massimo di 26 alunni, salvi i casi di presenza di alunni disabili. Eventuali iscritti in eccedenza dovranno essere ridistribuiti tra le diverse sezioni della stessa scuola, senza superare il numero di 27 alunni per sezione.

Quando si sdoppiano le classi?

Sdoppiamento di classi

I dirigenti scolastici possono disporre lo sdoppiamento delle classi o l'articolazione dell'insegnamento di alcune discipline per gruppi separati (per esempio, in caso di “bilinguismo”). Tale facoltà – espressamente ricordata nella circolare – è prevista dall'art. 1, comma 7, lett.

Quanti alunni per ogni classe?

Le classi sono costituite con un numero di alunni non inferiore a 15 e non superiore a 27. Rimane comunque possibile elevare il numero a 27, in caso di alunni rimanenti, eccetto le classi che accolgono alunni con disabilità. In questo caso, il numero massimo è comunque di 20 alunni per classe.

Le conseguenze dei DSA nella vita quotidiana