Quanti esami bisogna fare per laurearsi?

Domanda di: Rosalba Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (65 voti)

I titoli rilasciati sono: laurea (L) e laurea magistrale (LM). Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti formativi (CFU) distribuiti in un massimo di 20 esami; per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve avere acquisito 120 CFU, distribuiti in un massimo di 12 esami.

Quanti esami devono mancare per fare domanda di laurea?

Attenzione: al momento della presentazione della domanda di laurea non possono mancare più di due esami da sostenere. Tutti i CFU relativi alle attività formative (ad eccezione di quelli previsti per la prova finale) devono essere acquisiti entro la scadenza per il caricamento della tesi in Infostud.

Quanti esami si fanno in un anno di università?

Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media. Però ci sono studenti che per particolari esigenze ambiscono a sostenere anche più di 6 esami in un anno.

Quanti esami bisogna dare alla Triennale?

Per conseguire la laurea triennale occorre acquisire 180 CFU, ovvero Crediti Formativi Universitari. Il numero degli esami della laurea triennale non può essere superiore a 20.

Quanti esami si dovrebbero dare a sessione?

Tralasciando questa regola, non c'è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L'ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 in una sola sessione, tenendo però in considerazione gli insegnamenti di quel semestre.

Voti universitari: puntare alla media alta o laurearsi in tempo con voti bassi?