Come rallentare la vitiligine?

Domanda di: Antimo Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

Si possono consigliare dei trattamenti con cortisone a uso topico. Anche se di natura autoimmune, si presuppone che la vitiligine sia un processo infiammatorio. In altri casi è possibile associare farmaci fotosensibilizzanti a esposizione solare controllata, di modo da cercare di risvegliare le attività dei melanociti.

Cosa fare per fermare la vitiligine?

Per la vitiligine non esiste una cura definitiva. Tuttavia, i sintomi possono essere attenuati con diversi trattamenti. Esistono prodotti di dermocosmesi che riducono la differenza di colore tra le macchie e il resto dell'epidermide. Vengono utilizzati con successo anche una serie di trattamenti topici.

Quando si ferma la vitiligine?

La vitiligine non ha cura definitiva, ma il trattamento può aiutare a fermare o rallentare il processo di scolorimento e restituire un po' di colore alla pelle.

Qual è la vitamina per la pelle per la vitiligine?

acido folico o vitamina B-12.

Cosa non deve fare chi ha la vitiligine?

Ci sono infatti alcuni alimenti che possono causare un peggioramento della vitiligine.
...
Ecco quali sono:
  • cibi acidi.
  • prodotti caseari (latte e latticini)
  • caffè e alcolici.
  • dolci.
  • cereali contenenti glutine.
  • gli alimenti fritti sono da ridurre.
  • insaccati.
  • condimenti pronti e conservati.

Microfototerapia per la terapia della vitiligine