Domanda di: Dr. Anastasio Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(12 voti)
Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media. Però ci sono studenti che per particolari esigenze ambiscono a sostenere anche più di 6 esami in un anno.
In media, se prendiamo come riferimento i 60 CFU annuali, si può ragionevolmente ipotizzare che il numero degli esami corrispondenti si attesta tra i 5 e i 10 complessivi nel medesimo anno accademico, in base ai CFU di cui sono portatori.
Esami all'università: quanti farne in una sessione
Tralasciando questa regola, non c'è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L'ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 in una sola sessione, tenendo però in considerazione gli insegnamenti di quel semestre.
Cosa succede se non riesco a dare tutti gli esami in un anno?
Passerai in ogni caso al secondo anno e deciderai tu quando preparare gli esami rimanenti. Il tuo status sarà, comunque, quello di studente "in corso". Tuttavia, se alcuni corsi del primo anno sono "propedeutici" a quelli del secondo anno, dovrai comunque superarli per poter procedere con il percorso di studi.
Quanti crediti universitari si possono prendere in un anno?
Convenzionalmente un anno di studio corrisponde a 60 CFU; quindi un insegnamento da 12 CFU dovrebbe occupare uno studente medio per un quinto dello studio annuale.