VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanto tempo ci vuole per visitare l'Arena di Verona?
L'esperienza Incontra la tua guida in Piazza Bra e goditi una breve visita di 30 minuti della famosa Arena.
Come muoversi a Verona?
In città troverete il servizio di bus urbani gestito dalla compagnia ATV Verona. Efficiente e capillare, questo servizio vi permetterà di spostarvi facilmente in tutta la città e, se prevedete numerosi spostamenti in un giorno, potete anche acquistare l'abbonamento giornaliero o la Verona Card.
Che si mangia a Verona?
8 piatti tipici veronesi da non perdere
Risotto all'amarone. Bigoli con le sarde. Risotto al tastasal. Gnocchi di patate. Lesso con pearà Patissada de caval con polenta. Pandoro di Verona. Torta russa.
Cosa vedere a Verona a piedi?
Piazza Bra. Arena di Verona. Palazzo della Gran Guardia. Palazzo Barbieri. Porta dei Leoni. Casa di Giulietta. Piazza dei Signori. Arche Scaligere. Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti. Castelvecchio o Castello Scaligero.
Cosa c'è vicino Verona?
10 cose da fare nei dintorni di Verona
Malcesine. Peschiera del Garda. Parco Regionale della Lessinia. Strada del Vino del Veneto. Lago di Garda. Borghetto sul Mincio. Bardolino. Valeggio sul Mincio.
Cosa fare a Verona per un weekend?
Ecco un itinerario creato ad hoc per i visitatori che vogliono vedere le attrazioni più importanti a Verona
Piazza Bra. ... Piazza delle Erbe. ... Casa di Giulietta. ... Piazza dei Signori. ... Arche Scaligere. ... Casa di Romeo. ... Castelvecchio e il ponte scaligero.
Quanto costa lo Spritz a Verona?
APEROL SPRITZ A 2,50 € - La Tradision.
Cosa fare a Verona con pochi soldi?
I luoghi visitabili gratuitamente con la Verona Card sono i seguenti:
ANFITEATRO ARENA. BASILICA DI SANT'ANASTASIA. MUSEO DEGLI AFFRESCHI – TOMBA DI GIULIETTA. MUSEO DELLA RADIO G. MARCONI. CHIESA DI SAN FERMO. COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI VERONA. GALLERIA D'ARTE MODERNA AL PALAZZO DELLA RAGIONE. MUSEO DI CASTELVECCHIO.
Cosa fare a Verona non turistico?
Luoghi insoliti da vedere a Verona
Via Sottoriva. Piazzetta Pescheria. Piazzetta Tirabosco. Pozzo dell'Amore (e non si parla di Romeo e Giulietta) Corte Sgarzerie. Pozzo Mazzanti e Via Mazzanti. Scalone XVI Ottobre.
Dove prendere il trenino turistico a Verona?
Il trenino turistico di Verona Si prende in Piazza Bra, proprio davanti all'ingresso del Museo Lapidario Maffeiano; molto facile da trovare.
Cosa vedere la sera a Verona?
I locali cult della zona sono i rinomati Terrazza Bar Al Ponte e Osteria Verona Antica. Per una serata più tranquilla consigliamo il Maratonda - Craft Beer Pub e il Bar Wine Cocktail, per un aperitivo o una cena romantica l'Osteria Sottoriva o il Ristorante Antica Torretta.
Quanto costa visitare la casa di Romeo e Giulietta?
Il cortile interno da cui si ammira il famoso balcone è accessibile gratuitamente ma la visita della casa prevede il pagamento di un biglietto intero di 6,00€. Sono previsti biglietti ridotti per gruppi, studenti, over 60 e biglietti gratuiti per over 65 residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori.
Cosa è compreso nella Verona Card?
La VeronaCard è un biglietto cumulativo con cui accedi gratuitamente o con riduzione ai principali musei, monumenti e chiese della città e con cui viaggi liberamente sulle linee urbane dei mezzi pubblici. - La VeronaCard non comprende il servizio Aerobus.
Dove alloggiare a Verona spendendo poco?
1 – Dove dormire a Verona a poco prezzo? San Zeno è un quartiere piuttosto economico, in cui potrai trovare appartamenti che ti faranno risparmiare sui pernottamenti. Un'altra validissima alternativa è la zona universitaria nel quartiere Veronetta, dove troverai anche il The Hostello.
Quando andare a Verona?
I mesi migliori per il bel tempo a Verona sono Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre. In media, i mesi più caldi sono Luglio e Agosto. Gennaio è il mese più freddo dell'anno. I mesi più piovosi sono Maggio, Giugno e Luglio.