VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come mangiare durante la stimolazione ovarica?
Bisogna evitare cibi spazzatura, carboidrati raffinati, zucchero raffinato e grassi saturi, e tutti gli stimolanti (caffeina, per esempio), snack industriali. É bene consumare alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, tra cui cereali integrali, alghe e verdure crude.
Quante ecografie durante la stimolazione?
La crescita follicolare viene monitorata mediante indagini ecografiche seriali per un totale di 3-5 controlli e mediante dosaggi ormonali. Questi controlli consentono di modulare il dosaggio farmacologico in base alla risposta ottenuta.
In quale giorno del ciclo si inizia la stimolazione ovarica?
La stimolazione ovarica dovrebbe iniziare nei primi 3 giorni delle mestruazioni. Questo è il momento in cui vengono reclutati i follicoli ovarici che possono potenzialmente produrre una cellula uovo in quel ciclo. Se iniziamo la stimolazione più tardi, questi follicoli iniziano a degradarsi e non sono più utili.
Quanti ovuli si producono con la stimolazione?
Dopo la stimolazione ovarica, è possibile ottenere un buon numero di uova. Generalmente, questo valore è compreso tra 6-7 e 9-10 uova per ciclo. Hyperresponders: questo gruppo corrisponde a donne da cui si possono ottenere in media 20 ovociti per ciclo.
Dove si fanno le punture per la stimolazione ovarica?
Si somministra come iniezione sottocutanea o intramuscolare.
Quanto bisogna stare sdraiati dopo un transfer?
Subito dopo il transfer embrionario una delle maggiori paure è che un qualsiasi movimento possa portare all'espulsione degli embrioni per cui, in genere, le pazienti vengono mantenute in posizione sdraiata per un periodo variabile da qualche minuto a circa un'ora.
Quante possibilita ci sono di rimanere incinta con la fecondazione assistita?
Fecondazione in vitro (FIVET): percentuali di successo Le probabilità di avere un figlio, quindi, variano molto da un individuo all'altro e in media sono circa del 20-30% con un trattamento FIVET. Il tasso di natalità medio rilevato dal DIR è infatti del 22,5%.
Cosa succede 5 giorni dopo il transfer?
L'impianto avviene quando l'embrione ha raggiunto lo stadio di blastocisti. In quel momento (5-6 giorni dopo la fecondazione), ha circa 200-400 cellule ed è composto da due parti diverse: La massa cellulare interna (che darà origine all'embrione)
Come inizia un percorso di PMA?
La donna inizia un percorso di stimolazione ovarica con farmaci specifici per avere più ovuli a disposizione per il trattamento. L'ovulazione viene monitorata con dosaggi ormonali (estradiolo, progesterone, LH) e monitoraggi ecografici da effettuarsi in giorni prestabiliti in base alle indicazioni dello specialista.
Quanti giorni può durare la stimolazione?
Il trattamento con la stimolazione ormonale dura di regola tra i 10 e i 12 giorni. Durante questa fase sono necessari dei controlli ecografici per valutare la crescita dei follicoli.
Come smaltire gli ormoni della Fivet?
In questi casi, può essere molto utile una terapia antalgica con Para- cetamolo e prediligere nell'alimentazione proteine della carne e delle uova insieme a frutta e verdura cruda ricche di acqua, per migliorare il drenaggio dei liquidi e smaltire rapidamente gli ormoni.
Come si fa a sapere se gli ovuli sono buoni?
Infatti, il metodo più affidabile per conoscere la propria riserva ovarica è sottoporre le ovaie ad una stimolazione ormonale. Attraverso un ciclo di fecondazione in vitro, quindi, si può verificare se gli ovuli hanno (e avranno) la capacità di svilupparsi correttamente.
Come prepararsi ad una stimolazione ovarica?
Mantenere una dieta ben bilanciata. Cercare di ridurre la caffeina per 1-2 bevande contenenti caffeina al giorno. Assicurarsi di rispettare le ore di sonno: un sonno adeguato è di minimo 8 ore. Continuare con un l'esercizio fisico, anche se a livello lieve o, al massimo, moderato.
Cosa succede dopo la stimolazione ovarica?
La stimolazione ovarica consiste nel somministrare medicinali che contengono ormoni che stimolano le ovaie a selezionare e sviluppare molteplici follicoli con lo scopo di permettere lo svolgimento della Fecondazione in vitro assistita. Il processo è conosciuto come stimolazione ovarica controllata.
A quale giorno del ciclo si fa il transfer?
Abitualmente il transfer allo stadio di blastocisti avviene intorno ai giorni 18º-20º dall'inizio del trattamento di preparazione endometriale. Si raccomanda di evitare di effettuare il transfer oltre il 21º-22º giorno.
Cosa NON fare prima del transfer?
Si deve evitare lo sforzo fisico intenso e attività sportive come il running, spinning, aerobica, box, GAP, e qualsiasi sport pericoloso che richieda uno sforzo intenso. La paziente può guidare, camminare e andare a lavorare, senza fare grandi sforzi o attività fisiche elevate e prolungate.
Quanto costano i farmaci per la stimolazione ovarica?
Questi farmaci vengono acquistati in farmacia e sono un po' più costosi, poiché la dose ormonale necessaria per la stimolazione ovarica è più elevata. In totale possono costare circa 600-1.100 euro.
Come si fa a sapere se il follicolo è scoppiato?
Quando scoppia il follicolo ovarico, il primo sintomo che si presenta è dolore addominale, accompagnato da sanguinamento e fuoriuscita di fluido follicolare. Il dolore è molto simile ai crampi mestruali, anche se si presenta in prossimità dell'ovulazione, ossia due settimane prima dell'inizio delle mestruazioni.
Quanto si ingrassa con la fecondazione assistita?
In linea generale, è normale una condizione di ritenzione idrica (che può dare aumento di peso nell'ordine di 1-1,5 kg). Se il peso acquisito è maggiore è perché si possono avere cambiamenti nel desiderio/consumo di cibi particolari, come i carboidrati.
Cosa fare per favorire l'impianto?
La migliore dieta per aiutare l'impianto è la stessa dieta che si dovrebbe assumere durante tutto il trattamento e la gravidanza: bilanciata da un punto di vista nutrizionale, ricca in fibre, legumi e verdure (anche per evitare la stitichezza, frequente in questi casi) eventualmente complementata di vitamine o ...