Quanti giri fa un tornio?

Domanda di: Sabino Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

Diverse velocità
Il cambio di velocità permette la rotazione dell'asse portapezzo a circa 750, 1400 e 2500 giri al minuto definite, rispettivamente: bassa, media e alta velocità. La bassa velocità si usa per sgrossare il pezzo, la media per la sagomatura e la alta per la finitura.

Quanti giri deve fare un tornio per metalli?

Questa retta è la retta "degli 80 giri/min". Si ripete il lavoro per la seconda velocità del mandrino, (ad esempio 120giri/min), sempre utilizzando per i calcoli il diametro di 50 mm. Si otterrà una seconda retta, un po' più inclinata della prima, che sarà la retta "dei 120 giri/min".

Come si calcola il numero di giri del tornio?

Il numero di giri necessario si ricava dalla velocità di taglio V in metri al minuto [m/min] oppure in metri al secondo [m/s] e il diametro dell'utensile dx π (3,14). Nota: i dati sul numero di giri si riferiscono all'uso degli utensili sotto carico.

Come calcolare giri e avanzamento?

Vf = fz*z*n

dove Vf è la velocità di avanzamento espressa in mm/min, fz è il parametro di asportazione mm/giro, z il numero di taglienti e n il numero di giri.

Cosa si produce con il tornio?

il tornio è un macchinario che si utilizza per lavorare, in rotazione, un oggetto o un materiale (terracotta, metalli, legno). I primi torni risalgono all'antichità, per la lavorazione dell'argilla e per la produzione di vasellame.

come scegliere il giusto numero di giri al tornio?