La gradazione ottimale per il limoncello è di 28/30 gradi. E' bene sapere che una volta tolte le bucce di limone dall'alcool, lo stesso non avrà più la gradazione iniziale di 95 gradi, ma sarà modificata dal rilascio degli oli essenziali.
Il primo posto va alla vodka polacca Spyritus che, col suo 96% vol, non teme rivali. È un distillato di grano e viene pubblicizzato come il liquore bevuto dai piloti della Siberia.
Un liquore può essere il semplice risultato di una macerazione di erbe aromatiche o di frutta, con una determinata quantità di alcol (di gradazione non inferiore a 15°) o può essere il frutto di più complesse operazioni, abbinando l'infusione alla distillazione di sostanze vegetali e mescolando prodotti ottenuti con ...
Se l'alcol fosse al 60%, il liquore ottenuto avrebbe una gradazione al 30% (60×1000 / 2000 = 30). Se però in quel liquore al 95% si aggiunge mezzo kg di zucchero, quest'ultimo apporterà un volume di 313 ml (il peso dello zucchero disciolto diviso il suo peso specifico: 500/1,6 = 313).
Il limoncello deve essere servito a temperatura ambiente o freddo, come digestivo o aperitivo. Diventa una gradevole bibita dissetante con l'aggiunta di acqua tonica. E' ottimo nello champagne o nel prosecco per preparare long-drinks. E' molto gradevole sul gelato, sulla macedonia o sulle fragole.