VIDEO
Trovate 35 domande correlate
A cosa serve abilitare IPv6?
L'IPv6 (Internet Protocol version 6) è uno standard di rete avanzato che consente ai dispositivi di utilizzare un numero di indirizzi IP univoci molto più grande rispetto a quello dello standard precedente (IPv4).
Come fare una configurazione con IPv6?
Attivazione IPv6 Premere il pulsante (Menu) sul pannello di controllo. Premere Rete > TCP/IP (IPv6) > Attiv IPv6. Selezionare Attivato e premere OK. Spegnere e riaccendere il dispositivo.
Come capire se IPv4 o IPv6?
Come fare a capire se si sta utilizzando IPv4 o IPv6 La soluzione più immediata è semplicemente quella di fare una ricerca su Google per “mio IP“: i primi risultati saranno tutti in grado di dare la risposta corretta.
Come Nattare un indirizzo IP?
Accedendo alle impostazioni del dispositivo e successivamente alla sezione NAT o port forwarding, si dovrà stabilire "manualmente" il percorso da seguire, indicando quale sia l'IP privato verso il quale indirizzare tutto il traffico che passa da una determinata porta di rete del router.
Che differenza c'è tra IP statico e IP dinamico?
Gli indirizzi IP statici mantengono una connessione ininterrotta, mentre gli indirizzi IP dinamici possono cambiare in qualsiasi momento.
Quali sono i pro ei contro di passare dall'uso dell IPv4 al IPv6?
Come abbiamo già detto, l'IPv6 supporta un numero di indirizzi IP 1.028 volte maggiore rispetto all'IPv4. IPv4 supporta circa 4,29 miliardi di indirizzi. Ciò significa che abbiamo ancora molta strada da fare prima di esaurire gli indirizzi IPv6!
Quanto sono lunghi gli indirizzi IP?
L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (quattro byte) suddiviso in quattro gruppi da 8 bit (1 byte), separati ciascuno da un punto (notazione dotted, es. 11001001.00100100.10101111.00001111).
Quante sono le classi di indirizzi IP?
Gli indirizzi IP sono suddivisi in cinque classi, di cui le prime 3, denominate A, B e C, servono ad individuare singole interfacce di rete e differiscono per il numero di host che ciascuna rete può indirizzare, mentre le altre due classi D ed E sono utilizzate per servizi assai differenti.
Chi assegna gli indirizzi IP nella rete Internet?
Gli indirizzi pubblici IPv4, IPv6 e Multicast sono detenuti e gestiti da un'Autorità pubblica, detta IANA-Internet Assigned Numbers Authority, che li assegna a pagamento.
Come capire se si ha un IP pubblico o privato?
Per comprendere come capire se un indirizzo ip è pubblico o privato è sufficiente aprire il prompt dei comandi e digitare “ipconfig”: verrà visualizzata una schermata contenente molte informazioni, tra cui anche quelle relative alla propria scheda di rete, incluso l'indirizzo IP.
Perché si usa il NAT?
Il NAT (Network Address Translation) è il processo di modifica di uno o più indirizzi IP privati locali in un indirizzo IP pubblico globale, attraverso il quale è possibile consentire l'accesso a Internet a più dispositivi e host locali. Il NAT funziona con un router o un firewall per proteggere le reti private.
Cosa è il Natting?
Network Address Translation (conversione degli indirizzi di rete). Un processo che consente a un dispositivo di rete come un firewall di assegnare un insieme di indirizzi IP ai computer presenti in una rete privata, o rete locale (LAN), e un ulteriore insieme di indirizzi IP per il traffico esterno.
Come cambiare DNS IPv6?
Accedere a "Preferenze di sistema" - >"Network" Selezionare la modalità di connessione,Wi-Fi o Ethernet. Cliccare su "DNS" per visualizzare la schermata "Server DNS" Inserire nell'elenco gli OpenDNS,i Google DNS o quelli più adatte alle proprie esigenze.
Come capire se due indirizzi IP fanno parte della stessa rete?
Due o più computer per capire se operano sulla stessa rete TCP/IP usano la maschera di sottorete (comunemente chiamata Subnet Mask) per distinguere nell'indirizzo IP l'ID di rete e l'ID dell'host. La Subnet Mask blocca una parte dell'indirizzo IP in modo che il TCP/IP possa distinguere l'ID di rete dall'ID dell'host.
Cosa significa 192.168 0.0 16?
L'indirizzo di sottorete è l'indirizzo di una intera sottorete (192.168.0.0/16). Qui, per sottorete, intendiamo un insieme di macchine tali da appartenere allo stesso dominio di broadcast. La maschera di sottorete è un numero che denota quale parte di un indirizzo IP identifica la (sotto) rete e quale l'host.
Come aumentare il numero di indirizzi IP?
Per eseguire questa azione è necessario seguire questa procedura:
Aggiungere indirizzi IP secondari alle interfacce router correnti. Creare un nuovo ambito DHCP per la nuova subnet logica. Creare un ambito esteso e aggiungere gli ambiti DHCP vecchi e nuovi come elementi figlio.
Cosa accade se nella rete vi sono due indirizzi IP uguali?
La presenza di due identici IP sulla stessa sottorete è una condizione che genera un conflitto d'indirizzi e pertanto l'ultimo arrivato non verrà registrato sulla rete a meno che non disponga di più indirizzi IP.
Qual è la dimensione massima di un pacchetto IP per IPv4 o IPv6?
Poichè il campo è lungo 16 bit la massima lunghezza possibile per un pacchetto IP è di 216-1=65535 byte.
Quali operatori danno IP statico?
Funziona con qualsiasi SIM (Iliad, Vodafone, TIM, WindTre, Ho, ...) e con qualsiasi gestore, anche wireless come Linkem e Eolo.