VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come vendicarsi di un vicino?
Il metodo tradizionale è quello della scopa sbattuta scontro il soffitto, un richiamo acustico in alternativa al doversi presentare davanti all'uscio di casa del vicino, suonare il campanello e aprire una lunga discussione, magari davanti agli altri condomini curiosi.
Cosa fare se il vicino da fastidio?
Vicini di casa rumorosi: tutela civile. Dunque al Giudice civile è possibile chiedere non solo la cessazione dei rumori molesti (si parla in tal caso di azione inibitoria), ma anche il risarcimento dei danni eventuali patiti, come ad esempio i danni alla salute provocati dall'esposizione ai rumori.
Come funzionano i muri di confine?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto distanza dal confine casetta ricovero attrezzi?
Distanza dal confine di una casetta per ricovero attrezzi Da quanto si evince nell'articolo citato, la distanza minima da rispettare per una casetta il legno, sarà di rispettivamente tre metri. Nei regolamenti locali potrà inoltre essere stabilita una distanza maggiore.
Quanto si può alzare un muro di confine?
Descrizione. La recinzione di confine viene eretta per separare case, cortili e giardini di due abitati adiacenti. Se la separazione fosse sancita da un muro di cinta, l'altezza massima di quest'ultima, a meno che non sia diversamente indicato nel regolamento comunale, non potrebbe superare i 3 metri.
Quali tettoie senza permesso?
Le tettoie per auto non richiedono permessi e autorizzazioni se identificate come strutture rimovibili. Infatti, in linea generale, rientrano nell'edilizia libera tutte le strutture temporanee, a patto che soddisfino requisiti specifici. Vengono valutate le dimensioni, la solidità e la permanenza della struttura.
Quando una tettoia non è abusiva?
Solo le tettoie di modestissime dimensioni, che coprono ad esempio lo spazio strettamente necessario a non farsi bagnare dalla pioggia quando si apre la porta di casa, possono essere eseguite liberamente. Diversamente la tettoia è abusiva quando sia dimensioni oggettivamente notevoli, anche se facilmente smontabile.
Quali sono le principali distanze in edilizia da rispettare?
Le distanze tra edifici sono disciplinate dagli art. 873, 874, 875 e 877 del Codice Civile. ... Costruire in aderenza
5 metri per lato, per strade di larghezza inferiore a 7 metri; 7,50 metri per lato, per strade di larghezza compresa tra 7 e 15 metri; 10 metri per lato, per strade di larghezza superiore a 15 metri.
Quanto deve essere distante una casa dalla strada?
In assenza di strumento urbanistico vigente, le distanze dal confine stradale da rispettare nei centri abitati non possono essere inferiori a: a) 30 m per le strade del tipo A; b) 20 m per le strade del tipo D ed E; c) 10 m per le strade del tipo F.
Cosa si intende per distanze legittimamente preesistenti?
In altri termini, occorrerebbe precisare se per “distanze legittimamente preesistenti” si intenda la minima distanza dell'edificio rispetto ad un determinato confine. In tal caso la ricostruzione può avvenire nei limiti di tale distanza.
Qual è la distanza minima che deve essere rispettata tra fabbricati con pareti finestrate?
«L'obbligo di rispettare una distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, previsto dal D.M. n. 1444 del 1968, art.
Che permessi ci vogliono per una casetta in legno?
PERMESSI CASETTA IN LEGNO: SERVE IL PERMESSO COMUNALE ? Con riferimento specifico ai permessi casetta in legno, una casetta di piccole dimensioni variabili in base al comune dai 6 ai 20 mq rientra nell'edilizia libera pertanto necessitano di una semplice comunicazione d'installazione.
Che permessi servono per una casetta da giardino?
Generalmente le casette di piccole dimensioni (es: dai 6 ai 20 mq) rientrano in quella che viene definita Edilizia Libera. Ergo, non c'è bisogno di richiedere permessi per casette in legno. In questi casi è necessaria una semplice comunicazione d'installazione.
Quali case non necessitano di concessione edilizia?
Solitamente non vengono richiesti permessi relativi alla costruzione e al posizionamento delle casette in legno con spessore muri 45mm da giardino, se le strutture sono inamovibili, autoportanti e non richiedono la presenza di fondamenta o la predisposizione di ancoraggio.
Chi è il proprietario del muro di confine?
Dispositivo dell'art. 881 Codice Civile. Si presume( 1 ) che il muro divisorio tra i campi, cortili, giardini od orti appartenga al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo.
Chi deve fare la recinzione di confine?
La realizzazione di recinzioni e muri di confine è generalmente a carico di entrambe i proprietari di casa al cui confine vengono realizzati. Il muro di confine tra due proprietà è, infatti, considerato comune, a meno che sul titolo di acquisto non vi sia riportata un'altra indicazione.
Quanto deve essere spesso un muro divisorio?
Le pareti divisorie fra appartamenti e fra appartamenti e locali comuni devono essere realizzate a doppio spessore cioè costituite da due pareti, ciascuna di spessore minimo di cm. 8 al grezzo, con intercapedine, dovendosi raggiungere uno spessore totale minimo di almeno cm. 20 (venti) compresi gli intonaci. ...."
Per cosa si può denunciare un vicino?
Quando (e come) denunciare il vicino di casa Se un vicino provoca disturbo alle altre persone e ne impedisce il riposo allora è corretto denunciare la situazione a chi di dovere, ricordando di aver bisogno di un buon numero di inquilini e persone che percepiscono lo stesso fastidio.
Come dimostrare che i vicini fanno rumore?
Come dimostrare i rumori del vicino In realtà, l'unico strumento tecnico che consentirebbe di registrare i rumori del vicino – e chiaramente dimostrarli in un'aula di tribunale – è un fonometro. Si tratta di un apparecchio in grado di captare e registrare il rumore ambientale.
Come difendersi da un vicino prepotente?
In presenza di un atto emulativo si può inviare una diffida scritta al responsabile intimandogli di interrompere il comportamento molesto. Se ciò non dovesse sortire effetti si potrà agire in via civile per ottenere un ordine del giudice che interdica il responsabile dalla ripetizione del comportamento molesto.