Domanda di: Sig. Sirio Parisi | Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2023 Valutazione: 4.4/5
(63 voti)
Interruttore magnetotermico unipolare o bipolare
I bipolari occupano due moduli del quadro elettrico e sono obbligatori negli impianti che non possono subire interruzioni per un difetto di isolamento, come quelli degli ospedali o delle sale da concerto.
Standard tedesco DIN 43880 che stabilisce, fra l'altro, le larghezze standard delle apparecchiature da montare nei quadri elettrici. Queste larghezze vengono espresse in termini di "Moduli DIN", dove un modulo DIN corrisponde ad una larghezza di 18 mm.
Per collegare un interruttore bipolare a una presa dovrai inserire l'interruttore nell'alloggiamento, individuare i fili corrispondenti e inserirli nell'elettrodomestico. Quanti morsetti ha un interruttore bipolare? L'interruttore bipolare è dotato di due morsetti.
I differenziali a riarmo automatico vanno accoppiato all'interruttore magnetotermico o al differenziale già presente obbligatoriamente in ogni abitazione. Il salvavita Stop&Go occupa 2 moduli, per cui assieme al differenziale, il riarmo automatico occuperà in totale 4 moduli.
Un'altra norma importante è la CEI 64-8 che stabilisce le caratteristiche tecniche che i quadri elettrici devono avere in particolare: il quadro deve essere più grande del necessario di almeno il 15% e contenere almeno 2 moduli di riserva.