Domanda di: Dr. Nayade Sartori | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(37 voti)
CREDITI MATURITA' 2023
Ogni prova d'esame (prima, seconda prova e orale) verrà valutata fino a un massimo di 20 punti ciascuna, mentre i crediti accumulati nell'ultimo triennio dai candidati varranno massimo 40 punti (20+20+20+40=100).
Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno.
Ogni CFU corrisponde infatti a 25 ore di studio complessive di quelle trascorse all'università e a casa. Facendo un calcolo dunque scopriamo che per un esame, ad esempio, da 6 crediti sono previste 150 ore di studio complessivo, per uno da 12 invece 300 ore.
Come anticipato, per i ragazzi che svolgeranno gli esami di maturità nel 2023 potranno avere un massimo di 40, a cui verranno aggiunti i punti ottenuti durante le prove d'esame per un massimo di 60, per arrivare quindi a 100. A ogni maturando verrà assegnato il credito scolastico a seconda della sua media.
L'attuale normativa, ai sensi dell'articolo 15 del Decreto legislativo n. 62/2017, prevede che il credito scolastico degli ultimi tre anni ammonti a 40 punti: 12 punti per la classe terza, 13 punti per la classe quarta, 15 punti per la classe quinta.