VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Dove inizia l'universo?
Il Big Bang è l'evento che, probabilmente, ha dato origine al nostro Universo circa 13,8 miliardi di anni fa. Si tratta di una teoria secondo la quale tutto si è originato da un unico punto dalla densità infinita - un punto definito "singolarità".
Cosa c'è al di là di un buco nero?
Al centro di un buco nero, come descritto dalla relatività generale, si trova una singolarità gravitazionale, una regione in cui la curvatura dello spaziotempo diventa infinita.
Che cosa c'è oltre l'universo?
Lo stato finale sarà un gas di fotoni, leptoni e protoni (o solo i primi due se il protone decade) che diventerà sempre meno denso. Le implicazioni finali possono essere le stesse del Big Freeze: un universo freddo e inerte per sempre o qualcosa di nuovo.
Qual è la cosa più grande che esiste?
L'universo è vastissimo, vi possiamo trovare miliardi di componenti microscopiche, ma anche la “cosa” più grande mai osservata dell'uomo. Si tratta della Grande Muraglia di Ercole-Corona Borealis, un'immensa struttura di galassie.
Quanti anni luce per Marte?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa c'era 20 miliardi di anni fa?
Secondo molti scienziati tutto cominciò 20 miliardi di anni fa con il BIG BANG (scienze l'origine dell'universo) una grande esplosione. Si formarono le stelle ed i pianeti. Intorno al sole si formò la terra (scienze il sistema solare). piovve così tanto che si formarono il mare ed i fiumi.
Cosa accade 3 5 miliardi di anni fa?
Uno studio condotto da ricercatori di vari istituti, tra cui l'Istituto Tecnologico di Tokio, afferma che 3,5 miliardi di anni fa, la data limite conosciuta entro la quale la vita sarebbe nata sulla Terra, la vita stessa prosperava sul nostro pianeta.
Quanti anni luce ci sono tra la Terra e Marte?
Quanto dista la Terra da Marte in anni luce? In realtà il valore corretto è 4,24 anni luce.
Quante stelle ci sono in cielo?
Quelle visibili a occhio nudo dal nostro pianeta sono circa seimila... Nessuno conosce ancora il numero esatto delle stelle che, raggruppate in galassie, sono complessivamente centinaia di miliardi. Quelle visibili a occhio nudo dal nostro pianeta sono circa seimila e appartengono quasi tutte alla Via Lattea.
Come È stato creato Dio?
Secondo Tylor, l'origine della religione consisterebbe nel trasferimento agli oggetti naturali dell'esperienza del sé non corporeo (anima), compiuta dall'essere umano in particolari situazioni, e nella sua successiva spiritualizzazione che starebbe alla base della formazione del concetto di divinità.
Cosa c'era prima di tutto?
Una delle ipotesi più accreditate è che tutto fosse costituito da una zuppa bollente di particelle elementari chiamate quark, i cosiddetti mattoni di neutroni e protoni. In quel momento, tra l'altro, c'era materia e antimateria in quantità approssimativamente uguali.
Come passa il tempo nello spazio?
Secondo la Teoria della Relatività di Einstein, lo spazio ed il tempo si deformano in prossimità di corpi molto massicci, come stelle o pianeti, oppure quando un corpo si muove a una velocità tanto elevata da essere comparabile a quella della luce. In tali situazioni lo spazio si “accorcia” ed il tempo “rallenta”.
Quante dimensioni ci sono?
Nella fisica classica c'erano tre dimensioni: altezza, lunghezza e profondità, che sono anche le uniche che l'uomo è in grado percepire. Einstein ha introdotto la quarta dimensione, che unisce le due grandezze di spazio e tempo nella unità quadridimensionale dello "spaziotempo".
Quanto dura la vita di un buco nero?
È stato calcolato che un buco nero primordiale originatosi con una massa di circa 1012 kg avrebbe un tempo di vita circa uguale all'età dell'universo.
Dove siamo noi nell'universo?
Il nostro Sole è una delle almeno 100 miliardi di stelle nella Via Lattea, una galassia a spirale di circa 100.000 anni luce di diametro. Le stelle della Via Lattea sono disposte secondo uno schema “a girandola” con quattro bracci principali.
Chi ha scoperto Dio?
La piena e definitiva rivelazione di Dio si è avuta con Gesù Cristo, poiché egli è al tempo stesso Figlio di Dio (e dunque Dio egli stesso) e uomo per effetto dell'incarnazione.
Dove è nata la Terra?
La terra iniziò la sua esistenza nel Sistema Solare circa 4560 milioni di anni fa, quando era un corpo roccioso dalla temperatura elevatissima.