VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Perché l'articolo 3 è importante?
Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.
Perché è importante l'articolo 1?
1 afferma che il popolo esercita la sovranità “nelle norme e nei limiti della Costituzione”. Questa affermazione stabilisce la priorità della legge su tutti, che sono tenuti al rispetto della costituzione. La costituzione è l'insieme di leggi fondamentali sui quali si forma un paese.
Quali sono i 4 valori della Costituzione italiana?
Su tali principi fondamentali della Costituzione devono essere interpretate le norme costituzionali quindi non devono essere usate come espressioni politiche. Quelli principali sono: principi di democrazia, principio lavorista, di libertà, di eguaglianza e di pluralismo.
Quali sono le 3 parti della Costituzione italiana?
La Costituzione è composta da 139 articoli (ma 5 articoli sono stati abrogati) divisi in 3 parti:
I principi fondamentali : dall'articolo 1 al 12. Diritti e doveri dei cittadini : dall'articolo 13 al 54. Ordinamento della Repubblica: dall'articolo 55 al 139.
Cosa significa l'articolo 4?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Cosa spiega l'articolo 2?
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Che cosa dice l'articolo 11 della Costituzione?
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; ...
Quanti sono i poteri dello Stato?
I tre poteri sovrani tradizionalmente identificati sono quello legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario. Essi spettano rispettivamente al parlamento, al governo e alla magistratura.
Qual è la Costituzione più lunga del mondo?
Si tratta della più lunga Costituzione scritta di un paese indipendente del mondo, con 450 articoli in 25 parti, oltre a 12 norme aggiuntive, 2 appendici e 97 emendamenti, per un totale di 117369 parole nella versione in lingua inglese.
Che cos'è la Costituzione in parole semplici?
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Cosa definisce l'art 7 della Costituzione?
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr.
Quando è entrata in vigore la Costituzione?
La Costituzione fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff.
Perché è importante l'articolo 5?
Dire che l'Italia è una e indivisibile significa affermare l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia.
Perché è importante l'articolo 10 della Costituzione?
Articolo 10 Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Con questo articolo l'Italia si adatta al diritto internazionale facendone una comunità aperta. Anche gli stranieri sono persone dotate di diritti fondamentali dell'uomo e questi vanno rispettati.
Che cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento [cfr.
Perché è importante l'articolo 6?
Lo scopo di questo articolo era evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare i diritti delle minoranze linguistiche in quelle regioni dove queste avevano tradizioni culturali e linguistiche (per esempio gli altoatesini di lingua tedesca, i francofoni in Valle d'Aosta o gli sloveni in Friuli-Venezia Giulia).
Cosa dice l'articolo 6 della Costituzione italiana?
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. La Costituzione riconosce che, all'interno di uno Stato a maggioranza italiana, vivono popolazioni che parlano lingue diverse e hanno differenti culture, tradizioni, abitudini.
Come spiegare l'articolo 34?
L'istruzione gratuita impartita per almeno otto anni è considerata non solo un diritto, ma un obbligo che genitori e responsabili dei minori sono tenuti ad osservare. Bisogna quindi riconoscere un interesse sociale irrinunciabile nel garantire a tutti i cittadini una minima base culturale.