VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Perché nasce la Convenzione di Ginevra?
Nel 1864, il comitato raccolse i rappresentanti di 11 stati europei e degli Stati Uniti che adottarono la Prima convenzione di Ginevra, un trattato pensato per salvare delle vite, per alleviare la sofferenza del personale militare ferito o ammalato, e per proteggere i civili che portavano soccorsi.
Quanti Stati hanno accettato la Convenzione?
È stata approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 a New York ed è entrata in vigore il 2 settembre 1990. L'Italia ha ratificato il documento il 27 maggio 1991 con la legge n. 176 e a tutt'oggi 193 Stati ne fanno parte.
Quanti Stati hanno finora aderito alla Convenzione?
Cosa significa l'adesione dell'UE alla CEDU? Tutti i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa, compresi i 27 paesi dell'UE, sono già parte della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Quali Stati hanno aderito alla Convenzione di Vienna?
Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Montenegro, Paesi Bassi, Portogallo, Serbia, Slovenia, Svizzera, Turchia.
Quanti paesi hanno firmato la Convenzione internazionale?
Tutti i paesi del mondo (ad oggi aderiscono alla Convenzione 194 Stati), ad eccezione degli Stati Uniti, hanno ratificato questa Convenzione. La Convenzione è stata ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
Cosa succede se si attacca uno Stato europeo?
La clausola di mutua difesa dell'UE — articolo 42.7 del trattato di Lisbona — è stata approvata nel 2007 ed è in vigore dal 2009. Afferma che "se un paese dell'UE è vittima di un'aggressione armata sul suo territorio, gli altri paesi dell'UE hanno l'obbligo di aiutarlo e assisterlo con tutti i mezzi in loro potere".
Quanti furono gli Stati firmatari della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali?
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno al Consiglio d'Europa, è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953. Ad essa sono parti i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa.
Quali sono gli Stati insulari d'Europa?
Tuttavia, secondo alcune recenti fontisi stima che nell'UE-28 le isole abitate siano circa 2 400. Le isole appartengono a 13 Stati membri: Polonia, Germania, Danimarca, Svezia, Estonia, Finlandia, Paesi Bassi, Italia, Francia, Grecia, Spagna, Portogallo e Croazia. (L'Irlanda, Malta e Cipro sono Stati membri insulari).
Quali sono i paesi che non hanno firmato la Convenzione sui diritti dell'infanzia?
La CRC è stata ratificata in tutto il mondo ma due paesi non l'hanno firmata, il Sud Sudan e la Palestina.
Quanti sono gli Stati di tutto il mondo?
Nel mondo ci sono 193 nazioni, alcune molto grandi, altre molto piccole. Anche l'Italia è uno Stato: i suoi abitanti sono circa 58 milioni e si chiamano Italiani.
Quando si applica la Convenzione di Ginevra?
Oltre alle disposizioni che devono entrare in vigore già in tempo di pace, la presente Convenzione si applica in caso di guerra dichiarata o di qualsiasi altro conflitto armato che scoppiasse tra due o più delle Alte Parti contraenti, anche se lo stato di guerra non fosse riconosciuto da una di esse.
Cosa dice l'articolo 32 della Convenzione di Ginevra?
I prigionieri di guerra devono parimente essere protetti in ogni tempo specialmente contro gli atti di violenza e d'intimidazione, contro gli insulti e la pubblica curiosità.
Chi non ha la cittadinanza?
Un apolide (dal greco a-polis “senza città”) è un uomo o una donna che non possiede la cittadinanza di nessuno stato. Sono circa 10 milioni gli apolidi nel mondo (si tratta di una stima, non esiste una cifra esatta).
Quanti Stati hanno ratificato la CEDU?
La CEDU: nascita e natura giuridica La Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e le libertà fondamentali, firmata nel 1950 in seno al Consiglio D'Europa ed entrata in vigore nel 1953, ad oggi è stata ratificata da 47 Stati.
Quanti furono i Paesi firmatari del trattato istitutivo della CECA del 1951?
Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) è stato firmato a Parigi da Belgio, Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo e Paesi Bassi, per una durata di 50 anni.
Chi ha firmato il Trattato di Maastricht per l'Italia?
Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna. I parlamenti di ciascun paese hanno poi ratificato il Trattato, in alcuni casi dopo un referendum.
Dove prende i soldi l'Unione europea?
Il bilancio dell'UE è finanziato dalle seguenti fonti: una percentuale del reddito nazionale lordo (RNL) di ciascun paese in funzione della loro ricchezza. dazi doganali comuni sulle importazioni dall'esterno dell'Unione. una piccola parte dell'imposta sul valore aggiunto riscossa da ciascun paese dell'UE.
Cosa hanno abolito gli accordi di Schengen?
Abolizione dei controlli alle frontiere interne e condizioni per la libertà di circolazione. Nell'ambito di Schengen, gli Stati membri hanno abolito i controlli di frontiera a tutti i confini interni dell'area Schengen.