Quanti terremoti ci sono stati in Sardegna?

Domanda di: Raniero Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (52 voti)

Ecco l'elenco, dal più datato al più recente: 1616 ( Cagliaritano), 1771 ( Campidano), 1835 (Medio Campidano), 1838 ( Gallura centrale), 1855 ( Basso Flumendosa), 1870 (Goceano), 1887 ( Sassarese), 1948 (Gallura centrale), 1960 ( Gallura centrale), 1977 ( Cagliaritano, Sulcis), 2000 ( Nuorese), 2006 ( Cagliaritano).

Perché la Sardegna non è zona sismica?

Ciò deriva dal fatto che dal punto di vista geologico, la Sardegna poggerebbe, al pari della Corsica, su una solida placca granitica la cui origine risalirebbe a circa 18 milioni di anni orsono. Secondo l'Istituto di Geofisica, il blocco sardo-corso è tra i più antichi e stabili dell'area del Mediterraneo.

Dove non ci sono terremoti?

Qui di seguito ho voluto stilare la classifica dei 10 paesi più sicuri del mondo, quelli dove il rischio sismico è pressoché nullo:
  • Mauritania.
  • Uruguay.
  • Guyana Francese.
  • Burkina Faso.
  • Nigeria.
  • Niger.
  • Sri Lanka.
  • Somalia.

Dove ci sono più terremoti in Italia?

Le regioni con un maggiore rischio sismico sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Zona 3(rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.

Perché la Sardegna e asismica?

La sismicità dell'isola è così bassa che sui media è frequentemente definita "asismica", l'asintomatica di terremoti. Anzi, dicono i tre autori, alla fine ne è uscita una narrazione ricca di fantasia, in cui la Sardegna è perfino definita "antisismica".

PERCHÉ CI SONO POCHISSIMI TERREMOTI IN SARDEGNA? Geologia POP