Quanti timbri ha l'organo?

Domanda di: Ing. Cecco Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (4 voti)

L'organo è formato anche da un pedaliere, ovvero una serie di pedali (vanno da una serie di 12/13 fino a 32) che vengono suonati con la punta e il tacco del piede. Lo strumento può avere due tipi di timbri, quello per l'accompagnamento e quello solistico.

Che timbro ha l'organo?

Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità di indefinite variazioni, non sono legati a un comune piano costruttivo.

Quante canne può avere un organo?

Il numero delle canne può arrivare a diverse migliaia. Il SOMIERE è una cassa di legno che comprime e distribuisce alle canne l'aria prodotta dai mantici (azionati oggi non manualmente ma per mezzo di un motore elettrico).

Quanti pedali ha un organo?

La pedaliera oggi

Solitamente, negli organi a canne attualmente in uso la pedaliera consta di 30 o 32 note; in diversi organi Hammond e in organi a canne più antichi si trovano pedaliere di 25 note. Negli organi elettronici di tipo "spinetta" si trova una pedaliera ridotta di sole 13 note.

Come è composto l'organo?

fig. Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un'emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l'aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.).

L'organo a canne - Video didattico (ITA)