Quanti tipi di distorsione esistono?

Domanda di: Ing. Ninfa Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

Esistono tre gradi di classificazione della distorsione:
  1. 1°grado; stiramento dei legamenti senza rottura.
  2. 2°grado; rottura completa o parziale dei legamenti ma l'articolazione risulta essere ancora stabile.

Quanti tipi di distorsione ci sono?

In particolare, prendendo come parametro il numero di fibre del legamento compromesse, si possono distinguere distorsioni di 1° grado o minime (legamento sofferente, ma nessuna fibra lesionata), di 2° grado o parziali (diverse fibre lesionate) e di 3° grado o complete (rottura di tutte le fibre del legamento).

Quali sono le distorsioni più frequenti?

Caviglia, ginocchio e spalla sono, in ordine decrescente, le articolazioni più frequentemente colpite da distorsione, anche se tutte le articolazioni del corpo possono essere interessate.

Come si classificano le distorsioni?

Con il termine distorsione si intende quella classe di infortuni tale per cui un' articolazione si muove oltre i suoi limiti consentiti. A seconda della gravità e dei danni causati a livello delle componenti articolari, si possono classificare le distorsioni in: distorsione di I, di II e di III grado.

Che differenza c'è tra distorsione e slogatura?

Per distorsione – che è lo stesso che dire slogatura o, più popolarmente, “storta” – intendiamo una lesione a carico di un'articolazione o delle strutture a essa connesse. Nel caso della caviglia, la distorsione interessa l'articolazione tibio-peroneo-astragalica detta anche tibio-tarsica o talo-crurale.

DISTORSIONE DI CAVIGLIA: tutto quello che devi sapere