Quanti tipi di macchie esistono?

Domanda di: Giuliano Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

Possiamo distinguere le macchie della pelle più frequenti in queste tipologie:
  • nevi pigmentati.
  • lentigo solari che tendono dal giallo al bruno.
  • lentigo senili di colore scuro, dovute all'età
  • melasma o cloasma gravidico, grandi macchie scure che compaiono su fronte e guance durante la gravidanza.
  • cheratosi seborroiche.

Quando una macchia della pelle deve preoccupare?

Meglio approfondire, quindi, se la macchia è piuttosto grande, con un diametro oltre i 6 millimetri. Evoluzione: se la macchia si modifica velocemente cambiando aspetto, quindi, forma, colore o dimensioni oppure se iniziasse a diventare pruriginosa, è bene allertarsi e rivolgersi al dermatologo.

Come si chiamano le macchie marroni?

Le macchie dell'età o lentiggini solari senili sono degli inestetismi che appaiono sulla pelle generalmente dopo i 40 anni. Si tratta di macchioline di una colorazione marrone o grigio-nera.

Come si chiamano quelle macchie sulla pelle?

Le macchie sulla pelle, conosciute anche con il nome di “iperpigmentazione”, possono causare disagio in alcune persone, in quanto spesso si manifestano in aree del corpo che non possono essere nascoste, come il viso e le mani.

Come sono le macchie di melanina?

Un' eccessiva esposizione al sole (esposizione troppo intensa o troppo lunga) nel tempo provoca la produzione eccessiva di melanina, che provoca la formazione di macchie o "lentigo" (piccole macchie rotonde e piatte di varie dimensioni).

Le macchie della pelle: cause, tipologie e trattamenti