Quanti tipi di rondelle esistono?

Domanda di: Sig. Ulrico Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (24 voti)

La produzione di rondelle industriali si compone ovviamente di svariati tipi di rondelle, differenti le une dalle altre innanzitutto in base alle dimensioni. Le tipologie più diffuse sono generalmente queste tre: le rondelle piane sottili, le rondelle maggiorate e le rondelle piane speciali.

A cosa serve la rondella grower?

Le Rondelle Grower hanno una forma a elica cilindrica e impediscono lo svitamento accidentale tramite reazione elatrica, particolarmente indicate in montaggi in cui ci sono molte vibrazioni.

A cosa serve la rondella dentellata?

La tipologia di acciaio con cui sono realizzati questi articoli, grazie alla caratteristica elasticità, consente alle parti dentellate di “incidere” e fissarsi su materiali come legno e leghe leggere. Alcune tipologie di rondelle elastiche zigrinate, sono reperibili nel mercato anche in acciaio inox A2 (AISI 304).

Dove va messa la rondella grower?

La rondella è una componente meccanica che si inserisce normalmente fra un dado di un bullone e l'oggetto sui cui va fissato per migliorarne il bloccaggio. In alternativa, nel caso in cui si utilizzi solo una vite, può essere posizionata fra la testa della vite e la superficie sui cui la stessa va applicata.

A cosa serve una rondella spaccata?

Antisvitamento (grower)

Le rondelle antisvitamento sono perfette per aiutare chi monta e costruisce rispetto ai termini di sicurezza. Infatti i modelli grower, o anche note come rondelle spezzate, permettono di mantenere ben saldo il dato intorno al perno. Ed è qui che si inseriscono, prima del bullone.

Conosciamo le rondelle