Come si fa un esproprio?

Domanda di: Dante Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

  1. Le procedure di espropriazione per pubblica utilità
  2. Apposizione del vincolo espropriativo.
  3. Approvazione del progetto preliminare.
  4. Approvazione del progetto definitivo.
  5. Negoziazione dell'indennità provvisoria.
  6. Decreto di esproprio/Cessione volontaria.
  7. Immissione in possesso.
  8. Determinazione dell'indennità definitiva.

Come funziona la procedura di esproprio?

L'espropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico che consente allo stato di trasferire la proprietà privata di un bene nella sfera giuridica propria o di altri quando c'è un interesse pubblico. Tale sacrificio subito dal soggetto espropriato viene ricompensato con una indennità.

Quali sono le fasi del procedimento espropriativo?

Prima fase: Apposizione del vincolo espropriativo. Seconda fase: La dichiarazione di pubblica utilità Terza fase: La determinazione dell'indennità Quarta fase: Il decreto di esproprio.

Chi può fare un esproprio?

Legalità, i pubblici poteri possono espropriare i beni dei privati solo nei casi previsti dalla legge e nel rispetto delle procedure determinate dalle leggi, a norma dell'articolo 23 della Costituzione.

Quanto dura la procedura di esproprio?

La fissazione del termine serve a delimitare temporalmente la durata del procedimento espropriativo nel suo complesso. In questo modo si stabilisce il termine massimo per la conclusione del procedimento di esproprio fissato, in via generale, in cinque anni, ovvero nel periodo di tempo espressamente stabi...

Esproprio 1 - generalità e fasi