Quanto aspettare prima di mangiare dopo fermenti lattici?
Domanda di: Valdo Greco | Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(73 voti)
Per permettere ai fermenti lattici di arrivare rapidamente nell'intestino e agire meglio, è bene assumerli a stomaco vuoto o lontano dai pasti (ossia almeno mezz'ora prima di mangiare o almeno 2 ore dopo), ripetendo l'assunzione 1-2 volte al giorno, in base alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto o ...
Quanto tempo dopo i fermenti lattici si può mangiare?
Tutti i farmaci (con la sola esclusione di quelli che possono provocare danni allo stomaco) andrebbero presi sempre a stomaco vuoto. I fermenti lattici quindi, per avere il massimo effetto, non fanno eccezione. quindi non conta aspettare 1h, 1/2h o immediatamente prima della colazione.
Che succede se mangio dopo aver preso i fermenti lattici?
In linea generale, i fermenti lattici vanno assunti lontano dal pasto. A stomaco vuoto infatti, si garantisce un assorbimento migliore del probiotico e un'azione più efficace a livello intestinale. Se assumessimo il fermento lattico dopo aver mangiato, l'acido dello stomaco non garantirebbe un efficiente assorbimento.
E' da evitare l'assunzione associata di fermenti lattici e cibo acidificante (cibi proteici in generale e cibi dolci). I fermenti lattici possono avere la forma di pillole, sciroppi, gocce, polveri e fialoidi, la cui la cui composizione si differenzia per: il numero di ceppi batterici contenuti.
In generale, i probiotici possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata, ma l'ideale sarebbe assumerli lontano dai pasti o, comunque, a stomaco vuoto: infatti, a stomaco pieno potrebbe rallentarne l'effetto.