Quando compaiono macchie bianche sulla pelle?

Domanda di: Antonino Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

Le macchie bianche della pelle possono essere dovute a tre fattori principali: patologie autoimmuni, come nel caso della vitiligine; infezioni da parte di funghi; traumi alla pelle dovuti a escoriazioni o a una eccessiva esposizione al sole.

Quando prendo il sole mi vengono le macchie bianche?

La presenza di piccole macchie bianche sulla pelle dopo l'esposizione al sole (ipopigmentazione) è spesso associato al cosiddetto “fungo del mare”, Pitiriasi Versicolor, che impedisce al nostro corpo di produrre melanina.

Come si tolgono le macchie bianche sulla pelle?

Oltre a esporsi al sole con un fattore di protezione ai raggi UV molto alto, uno dei metodi più efficaci per scongiurare o eliminare le macchie solari comporta l'utilizzo di creme o lozioni specifiche, prescritte da uno specialista.

Come capire se è vitiligine o funghi?

L'occhio di un professionista saprà distinguere pitiriasi e vitiligine soprattutto dall'aspetto delle chiazze. Le macchie della vitiligine, infatti, sono ampie, color bianco latte e si localizzano anche a mani e piedi, mentre quelle della pitiriasi sono tonde e più sfumate.

Come eliminare le macchie bianche della pelle in modo naturale?

I rimedi naturali contro le macchie bianche della pelle
  1. Aloe vera:
  2. Composti a base di curcuma;
  3. Composti a base di olio essenziale di senape;
  4. Tutti gli alimenti ricchi di calcio, di vitamina D e vitamina E.

Macchie bianche sulla pelle: che cosa sono?