Quanto aumenterà la pensione nel 2023?

Domanda di: Demi Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Per quanto riguarda la tabella degli aumenti delle pensioni da marzo 2023, le pensioni aumentano nelle seguenti misure: aumento del 7,30% per le pensioni fino a 2.101,52 euro (fino a 4 volte il trattamento minimo).

Quanto aumenta la pensione da gennaio 2023?

Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, è stata applicata dall'INPS a partire dal 1° gennaio 2023, determinando un incremento delle pensioni pari al 7,3%.

Chi ha diritto all'aumento della pensione nel 2023?

Dal 1° gennaio 2023 si è provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli utenti che abbiano ottenuto in pagamento, nell'anno 2022, rate di pensione per un importo inferiore o uguale a 2.101,52 euro (quattro volte il trattamento minimo).

Quali pensioni verranno rivalutate nel 2023?

Per la rivalutazione del 2023, il decreto ha fissato l'aumento al tasso del 7,3% che porta il minimo Inps, ad esempio, da 525,38 euro a 563,73 euro con un aumento di 38,35 euro mensili ovvero di 498 euro in un anno (tredici mensilità). La perequazione interessa tutte le pensioni, di qualunque importo.

Quando INPS paga rivalutazione pensioni 2023?

L'Inps erogherà a marzo la rivalutazione e gli arretrati per le pensioni superiori a 2.101,52 euro (pari a quattro volte il minimo). Lo precisa l'Istituto in una nota nella quale ricorda che per gli assegni fino a questa cifra si è erogata già da gennaio la rivalutazione rispetto all'inflazione del 100%.

QUANTO AUMENTA LA PENSIONE NEL 2023? ECCO I NUOVI IMPORTI DEGLI ASSEGNI INVALIDI CIVILI