VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Cosa fare se si è smarrita la tessera sanitaria?
Per la richiesta della nuova tessera sono disponibili diverse modalità:
on line, sul sito dell'Agenzia delle entrate. con e-mail o Pec all'Agenzia delle entrate. presso un qualunque ufficio dell'Agenzia delle entrate. mediante richiesta alla propria ASL. attraverso il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria”
Dove posso ritirare il mio codice fiscale?
Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello AA4/8.
Come rifare il codice fiscale su internet?
È possibile richiedere on line il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria. Per il servizio occorre collegarsi alla seguente pagina https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp e seguire le istruzioni.
Come rifare il codice fiscale on line?
Accedendo al seguente link: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliMod alita. jsp può essere richiesto il duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria.
Cosa succede se perdo tutti i documenti?
Furto e smarrimento
sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza; consegnare la denuncia all'ufficio del Comune, portando con sé un altro documento di riconoscimento o identificazione per dimostrare la propria identità; procedere con la richiesta di emissione di una nuova Carta di Identità Elettronica.
Cosa succede se ho il codice fiscale scaduto?
Codice fiscale scaduto: cosa fare? L'Agenzia delle Entrate provvede autonomamente ad inviare un nuovo tesserino alla residenza del titolare prima della scadenza del precedente. Qualora questo non arrivasse ci si potrà rivolgere all'ASL più vicina che redigerà un documento provvisorio in attesa di quello definitivo.
Cos'è il codice fiscale provvisorio?
Il codice fiscale numerico provvisorio viene rilasciato all'utente in caso di impossibilità di attribuire quello definitivo. E' composto di 11 caratteri numerici e sostituisce a tutti gli effetti il codice fiscale definitivo fino all'attribuzione di quest'ultimo.
Come farsi spedire il codice fiscale a casa?
Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello AA4/8 e indicando il domicilio fiscale presso il quale inviare la tessera con l'indicazione del codice attribuito.
Perché la nuova tessera sanitaria e senza microchip?
Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal ministero dell'Economia e delle Finanze potranno essere distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.
Chi consegna il codice fiscale?
poi la spedizione viene effettuata all'indirizzo di residenza presente, al momento della produzione, nella banca dati dell'Anagrafe Tributaria. infine la consegna della tessera è a cura del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate.
Come rifare codice fiscale rubato?
Che fare? In caso di smarrimento o furto, la cosa migliore da fare è richiedere una copia della tessera sanitaria direttamente alla vostra Asl oppure ad un ufficio dell'Agenzia delle Entrate. In alternativa potete utilizzare l'apposito strumento online dell'Agenzia, che trovate sul suo sito internet ufficiale.
Quanto costa fare il duplicato della tessera sanitaria?
Per rifare la tessera sanitaria non sono previste spese: non devi pagare nulla. L'Agenzia delle Entrate ti invia la tessera sanitaria direttamente a casa. La procedura è gratuita in tutti i casi: se effettuata presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, presso l'ASL o tramite il sito dell'Agenzia.
Come fissare un appuntamento con l'Agenzia delle Entrate?
Occorre chiamare il numero verde 800.90.96.96 oppure 0696668907 da telefono cellulare, scegliendo l'opzione 3. I numeri sono attivi 24 ore su 24 e consentono di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, oltre al giorno e all'ora desiderati.
Cosa succede se ti rubano il codice fiscale?
Infatti, esibire un documento che presenta i dati anagrafici di un'altra persona, è tipico di una condotta illegale e criminosa. Il principio è lo stesso di chi, nel momento in cui viene interrogato e deve rispondere sulla propria identità, dichiara il falso rischiando la reclusione che va da 1 a 5 anni.
Quali documenti servono per richiedere il codice fiscale?
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell'Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d'identità.
Dove si richiede la tessera sanitaria?
In questi casi, è possibile richiedere una nuova Tessera Sanitaria:
tramite internet, dal sito dell'Agenzia delle Entrate cliccando qui; alla propria ASL; a un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
Come capire se il codice fiscale è attivo?
Il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici completi di una persona fisica, attraverso il collegamento con l'Anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice fiscale e i dati anagrafici completi del soggetto.
Quanto dura un codice fiscale provvisorio?
Il codice fiscale numerico provvisorio viene rilasciato all'utente in caso di impossibilità ad attribuire quello definitivo; l'interessato sarà poi tenuto a chiedere il codice definitivo entro sei mesi dalla data di emissione di quello provvisorio.
Come ottenere il codice fiscale senza permesso di soggiorno?
Il cittadino extracomunitario già regolarmente soggiornante in Italia, che sia ancora sprovvisto di codice fiscale, può farne richiesta personalmente, o tramite persona delegata, presso l'ufficio territoriale competente dell'Agenzia delle Entrate. Può farne richiesta anche per i familiari a carico.
Quanto dura il codice fiscale scaduto?
La validità della tessera Il codice fiscale inteso come sequenza alfanumerica identificativa di un cittadino non ha alcuna scadenza. Insomma, il codice assegnato alla nascita accompagnerà per tutta la vita il suo titolare, salvo eventi rari ed eccezionali.