Quanto consuma il dissalatore di Dubai?

Domanda di: Dott. Miriam Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Così, finché non appariranno sulla costa gli iceberg dell'Antartide, con o senza pinguini, la dissalazione è l'unica via d'uscita. Gestito dalla Dubai Electricity and Water Authority, l'impianto di Jebel Ali ha una capacità produttiva di 470 milioni di galloni imperiali al giorno, equivalenti a 2,1 miliardi di litri.

Quanta energia consuma un dissalatore?

Infatti, il consumo tipico di un dissalatore Schenker in piena attività è di soli 4 Watt/litro (inferiore dell'80% rispetto alle macchine tradizionali).

Quanto consuma un impianto di desalinizzazione?

Si tratta di un processo molto energivoro: in media un impianto richiede in media da 10 a 13 kilowattora di energia per ogni mille galloni lavorati (3.700 litri).

Quanto costa dissalare un litro d'acqua?

Costa soltanto due euro al metro cubo. Rendere potabile l'acqua del mare costa 2-3 euro al metro cubo. Trasportare le cisterne costa invece fra i 13 e i 14 euro al metro cubo. Basterebbe questo dato a far capire quanti vantaggi potrebbe portare la desalinizzazione.

Quanto consuma un dissalatore industriale?

Anche per quanto riguarda l'atro grosso problema (e il maggior costo dei dissalatori), i consumi energetici, le cose stanno migliorando: attualmente un impianto di dissalazione a osmosi inversa consuma circa 3 kWh/m3, i primi impianti a evaporazione consumavano più di 50 kWh/m3.

L'INCREDIBILE INGEGNERIA dietro gli IMPIANTI di DISSALAZIONE!