VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanto costa una pratica di asseverazione?
Il costo dell'asseverazione (ovvero del solo giuramento), sempre orientativamente, è di circa €80 + IVA una tantum per documenti brevi che non superino le 7 pagine standard. Per documenti di una sola pagina potrai spendere meno.
Cosa assevera il commercialista?
L'Asseverazione è un documento tecnico che solo un professionista tecnico abilitato, come un Geometra o un Architetto o un Ingegnere, può rilasciare. Il documento serve ad attestare la sussistenza di tutti i requisiti tecnici necessari per poter fruire dei bonus edilizi.
Come calcolare la parcella Superbonus 110?
Durante la costruzione del computo metrico e del quadro economico del Superbonus possiamo stimare, inizialmente, gli onorari e le parcelle dei professionisti tecnici che parteciperanno alla progettazione e realizzazione dell'opera Superbonus in circa il 20% dell'imponibile dei lavori.
Quanto incidono le spese tecniche sul 110?
I compensi che i tecnici ed i consulenti fiscali addebitano ai committenti finali sono detraibili ai fini dell'agevolazione del 110%, così come previsto dall'articolo 119, comma 15, D.L.
Come si fa la parcella del commercialista?
Per calcolare la parcella del commercialista bisogna partire dalla tariffa oraria del professionista e tutte le prestazioni effettuate. Bisogna, poi, aggiungere il 4% di contributi previdenziali. La base imponibile su cui aggiungere l'Iva al 22% ammonta al totale dell'onorario sommato al contributo previdenziale.
Quanto costa il commercialista per la cessione del credito?
Per il visto di conformità sui bonus edilizi il compenso del commercialista dovrebbe essere non inferiore a 520 euro, mentre per la compilazione dei modelli e l'invio telematico delle comunicazioni riguardanti l'opzione di cessione credito/sconto in fattura il costo minimo dovrebbe essere di 155 euro.
Come si calcola il compenso per il visto di conformità?
Per quanto riguarda il compenso dovuto per il visto di conformità, secondo quanto riporta il documento, deve essere parametrato al valore della pratica, ossia con un valore della pratica inferiore ai 200.000 euro, si potrà richiedere un onorario pari al 3-4% del valore della pratica, con un minimo di 520 euro.
Quanto costa l asseverazione per la cessione del credito?
Il costo di un certificato di asseverazione dipende dalla tipologia di lavori. Si va, in media, dai 200 euro ai 500 euro.
Chi paga asseverazione 110?
le spese professionali Superbonus 110 devono rientrare nei massimali di spesa ed essere attestate come congrue per diventare detraibili. L'eccedenza non è detraibile e resta a carico del contribuente.
Chi paga i professionisti Bonus 110%?
Per il Superbonus 110% la parcella del tecnico resterà al carico del contribuente. La prestazione professionale è infatti stata svolta, e la fattura emessa: ma se i lavori non partono, l'onere di pagare il tecnico spetta al contribuente che ne ha richiesto l'operato.
Chi fa l asseverazione prezzi?
La perizia tecnica asseverata può essere rilasciata solo da tecnici che sotto la propria responsabilità civile e penale dichiarano che i dati contenuti nel documento sono veri. In particolare, si tratta di architetti, geometri e ingegneri abilitati alla progettazione di edifici e impianti.
Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110 %?
Uno stop della banca sulla cessione del credito: rischi di non poter cedere il credito e recuperare i soldi spesi; I controlli dell'agenzia delle entrate: saranno estesi a 8 anni, se ci sono dei dubbi, potrebbero annullare la detrazione portando anche a sanzioni.
Come tutelarsi dai rischi del superbonus 110?
Come tutelarsi nel 110 L'unica forma di tutela messa a disposizione dal legislatore per il beneficiario del 110 è l'assicurazione obbligatoria richiesta ai tecnici abilitati chiamati a rilasciare l'asseverazione.
Quali spese sono escluse dal 110?
In ultimo, sono escluse dal Superbonus 110% anche tutte le opere idrauliche che non sono attinenti al progetto di efficienza energetica, come ad esempio: nuovi allacci per elettrodomestici. posa/sostituzione di tubazioni extra lavori. attivazione di fontane/lavandini.
Quanto costa computo metrico Superbonus?
Quanto costa un Computo Metrico Estimativo? Un Computo metrico estimativo costa l' 2-3% del valore dei lavori in esso stimati, con un minimo di 500€ + Iva.
Quanto costa uno studio di fattibilità Superbonus 110?
Costo studio Fattibilità ecobonus e superbonus del 110% per case indipendenti. A seconda della metratura della tipologia dell'intervento e della completezza dei documenti in vostro possesso ipotizziamo un costo compreso tra 800,00 euro a 1500,00 euro iva esclusa, a seconda della dimensione del fabbricato.
Quando si paga il commercialista?
Il commercialista può decidere di farsi pagare annualmente, oppure mensilmente. A far variare l'ammontare della parcella commercialista è anche il numero delle fatture elettroniche emesse e il fatturato del proprio cliente.
Quando prende un commercialista?
Quanto guadagna un Commercialista in Italia? Lo stipendio medio per commercialista in Italia è € 31 500 all'anno o € 16.15 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 22 800 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.
Chi paga per errore commercialista?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto tempo ci vuole per fare l asseverazione?
Superbonus 110%: i tempi per l'invio delle asseverazioni Dal 27 ottobre decorrono, dunque, i 90 giorni entro i quali occorre caricare i documenti relativi ai lavori iniziati e conclusi prima della data della messa online del nuovo portale ENEA.