VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quanto pago di bollo con 310 CV?
Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 859 euro per un totale di 1.612,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 515 euro per un totale di 1.268,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 258 euro per un totale di 1.011,36 ...
Quanto paga di bollo Un 240 CV?
Il costo del super bollo dipende dall'auto: chi acquista una vettura con una potenza di oltre 185 kW (252 CV) deve pagare 20 euro per ogni kW che eccede questa soglia. Per fare il calcolo basta quindi aggiungere alla cifra di 586,95 euro (costo del bollo per un'auto di 185 kW) 23,87 euro per ogni kW eccedente.
Quanto paga di bollo una Ferrari 458?
Bollo più superbollo per una Ferrari 458 Italia è circa sui 7000€ annui.
Quanto paga di bollo Un 230 CV?
Euro 3, 2,70 euro per ogni Kw di potenza fino a 100 Kw e, per ogni Kw aggiuntivo, 4,05 euro; Euro 4, 5 e 6, 2,58 euro per ogni Kw di potenza fino a 100 Kw e, per ogni Kw aggiuntivo, 3,87 euro.
Da quando scatta il superbollo?
Nel 2011 è stato introdotto in Italia il Superbollo auto (decreto Salva Italia n. 23/2011), un'imposta aggiuntiva rispetto al bollo auto.
Quanti cavalli per non pagare il superbollo?
Il superbollo auto è una tassa che dovrai pagare solo se la tua vettura supera i 185 kW (251,6 cavalli) di potenza. Previsto dal 2011 per i veicoli definiti di lusso, il superbollo auto è una tassa addizionale che varia a seconda della potenza e all'età della tua quattro ruote.
Da quando non si paga il superbollo?
Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.
Quali sono le auto che pagano il super bollo?
Quali auto pagano il superbollo? I veicoli per i quali è necessario pagare il superbollo sono tutte le auto con potenza di oltre 185 kW (252 cv), ad eccezione dei modelli esenti dall'imposta regionale.
Quanto costa il bollo della Tesla?
Essendo elettrica, però, anche la Tesla non paga il bollo.
Quanto si paga di bollo con 180 kW?
Per una vettura di categoria Euro 0 si pagherà un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà corrispondere una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW. Migliorando la categoria ambientale, andrà a diminuire l'importo da corrispondere.
Quanto paga di bollo Lamborghini?
Lamborghini Huracan (449 kW): 1.609 euro bollo + 5.280 euro superbollo. Lamborghini Urus (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo. Lamborghini Aventador S (545 kW): 1.980 euro bollo + 7.200 euro superbollo.
Quanto costa il bollo di una Porsche 911?
Porsche 911 Carrera Turbo S (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo.
Quanto costa il bollo di una Bugatti?
Il prezzo del bollo di una Bugatti Chiron è di circa 4.269 euro all'anno, questo, però, è calcolato senza il superbollo. Infatti aggiungendo il costo della supertassa, il bollo totale viene a costare circa 22.629 euro.
Quanto costa il bollo di 180 CV?
Per una vettura di categoria Euro 0 si pagherà un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà corrispondere una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW. Migliorando la categoria ambientale, andrà a diminuire l'importo da corrispondere.
Come pagare il superbollo 2023?
Può essere infatti corrisposto tramite:
Home Banking (online); punti vendita della Lottomatica; gli uffici di Poste Italiane (anche online); gli sportelli ATM abilitati; le delegazioni ACI (oppure online tramite il servizio pagoBollo); il portale dell'Agenzia delle Entrate; le Agenzie di pratiche auto.
Come si fa a non pagare il bollo auto?
Per non pagare il bollo si deve presentare una domanda per la sospensione. Nelle Regioni convenzionate con ACI la si può presentare presso gli Uffici Provinciali dell'ACI oppure presso le Delegazioni dell'Automobile Club. Al momento della presentazione della domanda deve essere indicata la targa del veicolo.
Quanto paga di bollo una macchina con 272 CV?
Per cui il proprietario di una vettura nuova con 200 kW (272 CV, non stiamo parlando di un'utilitaria) di potenza può pagare circa 1074 euro di Bollo + Superbollo all'anno. Potete trovare a questo link il sito del Agenzia delle Entrate per calcolare il super bollo.
Quanto costa il bollo della Stelvio 210 CV?
Il prezzo del bollo di un'Alfa Romeo Stelvio è di circa 455 euro all'anno, poi ovviamente può cambiare da regione a regione.
Quanto costa il bollo di un Audi S3?
Superbollo Audi S3: l'importo da versare Riferendoci all'Audi S3, che sviluppa 221 kW, otteniamo: 221 kW – 185 x20=720€.