Il costo maggiore è quello relativo all'acquisto da terzi della licenza, che può arrivare anche a qualche milione di euro per esercizi ubicati in zone centrali delle grandi città. In media, tieni conto che la licenza di una farmacia varia intorno alle 300.000,00 euro, per un medio esercizio.
Dunque, il ricavo lordo dato dal fatturato (1 milione di euro) meno le spese (circa 800euro) è di circa 200mila euro. Da questa cifra, bisogna poi sottrarre le tasse da pagare, sia dirette che indirette, per ottenere l'utile netto di una farmacia che, in media nel 2023, si attesta sui circa 60mila euro.
124/2017 possono essere titolari di una farmacia: i farmacisti iscritti all'albo e forniti di idoneità professionale; le società di persone (cui possono partecipare anche da soggetti non farmacisti); le società di capitali (cui possono partecipare soci non farmacisti o società di capitali o di persone);
Per diventare titolare deve partecipare a un concorso pubblico che autorizza ad aprire una farmacia o a prendere in gestione una farmacia già avviata. I bandi per il conferimento dell'autorizzazione sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Quanto costa aprire una farmacia vinta a concorso?
Parliamo qui di un importo vicino al 3,5% delle vendite e quindi per questa voce bisognerà sostenere una spesa complessiva compresa tra € 10.500 e € 31.500. Ma occorre aggiungere anche l'affitto del locale che può comportare ragionevolmente un costo annuale tra € 9.600 e € 16.000.