Domanda di: Sig. Costanzo Palumbo | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(46 voti)
Per essere in regola con il Codice della Strada in Italia si possono spendere circa 3.000 euro di tasse e assicurazioni,a cui si devono sommare anche i costi delle prove del TUV o altri laboratori. Effettivamente, in alcuni casi esagerati, si può arrivare ad una spesa totale di 10.000 euro.
Se lo scarico sportivo segue i requisiti ufficiali e ha un ABE e un certificato di parti, allora a rapporto rilasciato e la parte in libretto di circolazione essere inserito. In questo caso i costi sono tra 35 e 70 Euro per il TÜV e l'iscrizione nella registrazione del veicolo.
L'omologazione della marmitta è operata dalla casa produttrice nel caso contrario, sarà necessaria una visita e prova presso gli uffici della M.C.T.C. (Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione).
La sanzione, nell'eventualità in cui il motociclista sia stato beccato a circolare con scarichi non omologati per l'uso su strada, è particolarmente severa: ritiro della carta di circolazione e multa da 419 a 1.682 Euro.
E' sufficiente avere: 1) Il foglio di Omologazione rilasciato dal Produttore degli Scarichi che attesta l'omologazione dello Scarico. 2) sullo Scarico deve esserci "Stampato" (oppure su una "targetta") lo stesso "Codice" riportato sul Foglio di Omologazione.