VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Che targa mettere sul portabici da gancio traino?
Quale targa va montata sul portabici da gancio traino? Si ricorda che sul gancio da traino deve in ogni caso esserci la targa ripetitrice del veicolo, che è esattamente una copia della targa effettiva, oppure basta ricorrere a un apparecchio portatarga.
Quando non serve la targa ripetitrice?
Con il Decreto del Presidente della Repubblica N. 198 del 28/09/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 273 del 22/11/2012, è stata disciplinata la nuova normativa sulle targhe dei rimorchi introdotta dall'articolo 11 della legge N.
Quanto costa una targa ripetitrice in Motorizzazione?
il versamento di 26,20 euro - il pagamento avviene direttamente allo sportello mediante bancomat o carta di credito/debito. per l'acquisto delle targhe presentare l'attestazione di pagamento effettuato tramite pagoPA sul sito ilportaledellautomobilista (con accesso mediante SPID o CIE)
Cosa significa targa ripetitrice?
Una targa ripetitrice serve per il traino di rimorchi che non sono provvisti di una propria targa unica posteriore. La targa viene consegnata senza lettere e numeri, è poi compito dell'utilizzatore acquistare le lettere e i numeri presso un negozio di accessori auto e di applicarle.
Che differenza c'è tra targa gialla e targa bianca?
Il fondo delle targhe è giallo per le targhe di immatricolazione delle macchine agricole semoventi o trainate, delle macchine operatrici semoventi o trainate e per tutte le targhe ripetitrici; è bianco in tutti gli altri casi ad eccezione delle parti poste all'estremità delle targhe per autoveicoli e motoveicoli.
Quanto costa targare un rimorchio?
Il codice PAGOPA associato alla tariffa: per immatricolazione e reimmatricolazione rimorchi T014 (Diritti 10,20 € + Bollo 32,00 € + acquisto targa 24, 74 €); per passaggio di proprietà rimorchi T004 (Diritti 10,20 € + Bollo 16,00 €);
Che targa mettere sul portabici?
La targa del portabiciclette deve essere simile alla targa originale, ma non deve avere un timbro / sigillo. Questa regola si applica solo ai portabici che coprono la parte posteriore della targa a causa del design.
Quanto costa registrare un carrello appendice?
9001. Per l'immatricolazione del carrello in abbinamento al veicolo, la tariffa è di 25 euro, a cui bisogna sommare anche la solita imposta di bollo di 32 euro. Il carrello appendice non è soggetto a obbligo di copertura assicurativa e per la revisione segue l'auto a cui è abbinato.
Come farsi fare la targa personalizzata?
Per richiedere una targa personalizzata ci sono due possibili modi. Puoi rivolgerti a: Ufficio del Dipartimento dei Trasporti Terresti (Motorizzazione Civile della tua zona) e compilare i moduli di richiesta; Agenzia di pratiche auto, che farà tutto al posto tuo e ti darà la targa nuova.
Come creare targa personalizzata?
Come richiedere la targa personalizzata L'aggiornamento dell'articolo 100 del Codice stradale ammette la targa personalizzata, ma per ottenerla è necessario richiederla presentando apposita domanda presso la sede locale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Come targare rimorchio?
Per poter fare l'immatricolazione di un rimorchio è necessario presentare i documenti che seguono:
il mod. TT2119 compilato correttamente; la fotocopia di un documento di identità; il certificato di conformità del carrello; l'attestazione del versamento effettuato.
Cosa vuol dire la s sulla targa?
Spagna. A sinistra delle targhe spagnole, come in molte altre, ci sono le iniziali dello Stato (in questo caso è la S) con le dodici stelle simbolo dell'Unione Europa.
Cosa vuol dire la D sulle targhe?
La Danimarca utilizza due lettere e cinque cifre. Le targhe sono molto simili a quelle della Norvegia, stato extracomunitario, ma quelle danesi hanno il contorno rosso.
Quanto costa un carrello per auto?
Pagalo in comodissime rate! Data di disponibilità: € 5.561,44 IVA inc.
Quanto costa raddrizzare targa?
L'operazione per avere una nuova targa ha ovviamente dei costi. Parliamo nello specifico di due imposte di bollo, entrambe da 32 euro, e degli emolumenti ACI, da 27 euro. C'è poi un'altra imposta di bollo, sempre da 32 euro, specifica per la reimmatricolazione.
Quanto costa richiedere una targa?
Importi Motorizzazione: Diritti € 9,00+1,70; Imposta Bollo € 32,00+1,70; Costo targa lunga per auto € 40,60+1,70 - della targa quadrata per auto € 40,23+1,70 - della targa per moto € 21,63+1,70.
Cosa fare se si perde la targa posteriore?
In caso di smarrimento o furto della targa dell'auto devi prima di tutto recarti entro 48 ore presso la più vicina stazione di Polizia per sporgere denuncia. Qui dovrai fornire le tue generalità e i dati relativi al veicolo, oltre a spiegare la modalità con cui secondo te potrebbe essere accaduto lo smarrimento/furto.
Come sostituire la targa usurata?
Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online.
Cosa succede se si perde la targa posteriore?
Nel caso di smarrimento o furto di una targa o di entrambe le targhe del veicolo occorre fare la denuncia agli organi di polizia e reimmatricolare il veicolo, cioè ottenere nuove targhe, nuova carta di circolazione e nuovo certificato di proprietà.
Quanto costa montare e omologare gancio traino?
Costi e tempi Per questo, il prezzo di un gancio traino si può collocare, tra i 250 e le 400€. L'installazione in media è sui € 360 e il collaudo con omologazione e pratiche burocratiche vanno dai 70 ai 160 €.