VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Quanti soldi si possono mettere su una Postepay?
In ogni caso, però il limite massimo di ricarica su una singola Postepay è di tremila euro, ad eccezione se effettuata presso un tabaccaio, dove il limite è pari a 997 euro. Non è inoltre possibile superare i 50mila euro annui di ricarica sul totale delle carte Postepay intestate ad una stessa persona.
Che tipi di Postepay ci sono?
Postepay Standard. Postepay Evolution (carta con funzione di conto dotata di codici IBAN per accrediti e bonifici) Postepay Evolution Business (come la Evolution, con un plafond più elevato e servizi pensati per le aziende) Postepay Green (ex Postepay Junior, dedicata ai giovani dai 10 ai 18 anni)
Che differenza c'è tra la Postepay e la Postepay Evolution?
Con la Postepay standard si possono spendere fino a 500€ al giorno sia online che offline tramite POS affiliato al circuito Visa Electron. Con la Postepay Evolution, invece, si possono spendere fino a 3.500 € al giorno anche in questo caso sia online che offline tramite POS affiliato al circuito MasterCard.
Quanti soldi ci vogliono per aprire una PostePay Evolution?
Per attivare e registrare la carta, ricordati di portare la carta d'identità e il codice fiscale. I costi di attivazione di PostePay presso l'Ufficio Postale sono pari a 10 euro: metà verrà caricara sulla carta mentre l'altra metà ti verrà richiesta come commissione sull'operazione.
Qual è la migliore carta prepagata?
Classifica delle carte prepagate migliori
1° posto Mediolanum Card (Selfy) Tipo: Carta conto. ... 2° posto HYPE Start. Tipo: Carta conto. ... 3° posto Flowe. Tipo: Carta conto. ... 4° posto Revolut. Tipo: Carta conto. ... 5° posto Tinaba. Tipo: Carta prepagata. ... 6° posto HYPE Next. ... 7° posto MasterCard Debit (Conto Sella Start) ... 8° posto Bitpanda.
Che differenza c'è tra la Postepay gialla e quella nera?
La principale differenza tra Postepay Evolution e quella Standard di Poste Italiane è che la prima consta di un Iban. Grazie ad esso sarà possibile accreditare la pensione o lo stipendio, disporre e ricevere bonifici nonché pagare i bollettini e domiciliare le utenze. L'altra differenza è il costo.
Quante volte al giorno si può ricaricare la Postepay?
Il limite giornaliero di ricarica per una Postepay standard è di 1.500 €, ma ogni singola ricarica può essere al massimo di 500 €. Tuttavia operando on line, si possono effettuare soltanto due ricariche al giorno verso la stessa carta o lo stesso beneficiario, sempre non superando il tetto dei 500 € per operazione.
Come si può ricaricare la Postepay senza pagare la commissione?
In alternativa, puoi usare P2P, il servizio che consente di effettuare ricariche da Postepay a Postepay, inviando denaro in tempo reale ai contatti salvati sullo smartphone che dispongono di una carta e dell'app, senza commissioni sotto i 25 euro.
Come si fa a prelevare i soldi dalla Postepay?
Prelevare con Postepay è molto semplice: basta infatti recarsi presso un ufficio postale e poi scegliere se prelevare allo sportello oppure presso l'ATM. Se opti per lo sportello, dovrai semplicemente inserire la carta nel POS, indicare l'importo da prelevare e, successivamente, digitare il PIN.
Quanto costa all'anno la Postepay gialla?
Il canone annuo della Postepay Evolution è di 12 euro. I prelievi da Atm sono gratuiti presso gli sportelli Postamat. Si tratta di una carta generalmente accettata all'estero, dal momento che funziona sul circuito Mastercard, sia per i prelievi che per i pagamenti.
Quanti soldi si possono mettere su Postepay gialla?
1.000 euro come plafond massimo utilizzabile. Il deposito sulla carta prepagata non può superare questa cifra; 50.000 euro come ricarica massima annua. Anche in questo caso la somma fa riferimento al totale delle ricariche di tutte le carte Postepay che sono state intestate allo stesso utente.
Quanto costa attivare Postepay gialla?
Acquistare e attivare una carta Postepay é semplicissimo: basta recarsi in Posta con il proprio documento di identità, il codice fiscale e 5 euro (questo è il costo della Postepay). In pochi minuti, l'addetto allo sportello attiverà e consegnerà la Postepay al cliente.
Quali sono le carte prepagate gratis?
Carta prepagata gratuita: 5 valide alternative
Carta Prepagata Gratis Revolut – Mastercard. Carta Prepagata Gratuita Hype Start – Mastercard. Carta Prepagata Gratuita N26 – Mastercard. Carta Monese – Mastercard. Transferwise – Mastercard. Carta Widiba – Maestro/Mastercard. Paypal – MasterCard. WestStein – MasterCard.
Quanto tempo ci vuole per avere una carta prepagata?
solitamente una decina di giorni.
Che differenza c'è tra bancomat e carta prepagata?
Sia la carta di credito, sia il bancomat, sia le carte prepagate, se utilizzate per fare acquisti, non prevedono costi aggiuntivi. Mentre, se si preleva spesso del contante, il Bancomat è lo strumento più conveniente. Le carte prepagate sono ideali per i pagamenti online e per i giovani che non hanno un conto corrente.