VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si fa a rendere nulla un assemblea di condominio?
sent. n. 6714/2010 i giudici della Suprema Corte ebbero modo di affermare che la nullità delle deliberazioni assembleari può essere fatta valere da qualunque interessato e, dunque, anche dal condomino che avesse espresso voto favorevole, ex art. 1421 c.c.
Chi paga le spese di mediazione in un condominio?
nel caso di liti interne (tra condominio e condòmini), tutti i condòmini pagano, sempre in proporzione ai millesimi, le spese di mediazione, meno il/i condomino/i controparte, che sostiene autonomamente le proprie spese di mediazione e quelle legali.
Quando un verbale di assemblea è nullo?
Debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale: prive degli elementi essenziali; con oggetto impossibile; con oggetto illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
Quali responsabilità ha il presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Che valore ha il verbale di assemblea condominiale?
Il verbale di un'assemblea condominiale, munito di sottoscrizione del presidente e del segretario, ha natura di scrittura privata, rivestendo valore di prova legale quanto alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscritto.
Come opporsi ai lavori del condominio?
La contestazione deve avvenire a mezzo di un avvocato e deve prima passare per il tentativo di mediazione. Attento perché se non contesti formalmente la delibera, non puoi dopo opporti a un eventuale decreto ingiuntivo per le quote non pagate. Leggi Come bloccare i lavori condominiali.
Chi può impugnare assemblea condominiale?
A norma dell'art 1137 c.c. deliberazioni annullabili sono impugnabili dai condomini dissenzienti e astenuti, entro 30 giorni dalla data di deliberazione, e dai condomini assenti entro 30 giorni dalla data di comunicazione della delibera – ricezione del verbale di assemblea.
Quando l'assemblea non è valida?
Sono nulle e delibere dell'assemblea condominiale aventi un oggetto impossibile o illecito, ovvero non rientrante nelle competenze assembleari. o ancora incidente su diritti individuali inviolabili.
Come sanare una delibera condominiale?
La prima consiste nel non fare praticamente niente: è sufficiente attendere il decorso dei termini di impugnazione per salvare la delibera annullabile. Il secondo modo per sanare una delibera annullabile è quello di riconvocare l'assemblea per sottoporle nuovamente lo stesso ordine del giorno discusso precedentemente.
Come opporsi in assemblea condominiale?
Per opporsi ad una decisione approvata e impugnare la delibera da parte dei presenti alla riunione, non devono passare i 30 giorni dallo svolgimento di quest'ultima. Tale periodo varia per gli assenti, che possono impugnare a partire dal momento in cui ricevono la comunicazione della decisione presa in assemblea.
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.
Cosa fa il segretario dell'assemblea condominiale?
Quali sono le funzioni del segretario? Il segretario coadiuva il presidente nell'espletamento delle sue funzioni. In particolare, assolve al fondamentale compito di redigere e sottoscrivere il verbale della riunione assembleare curandone la trascrizione nell'apposito registro.
Come annullare un verbale assemblea?
A meno che non sia il condominio stesso a cambiare idea e ad annullare la propria precedente decisione (cosa che richiede la stessa maggioranza adottata per l'approvazione), l'unico modo per annullare una delibera di condominio è rivolgersi a un tribunale: quello del luogo ove ha sede l'edificio.
Quali sono le cause di nullità della deliberazione assembleare?
2379 comma 1 c.c. le sole cause di nullità della delibera sono:
la mancata convocazione dell'assemblea; la mancanza del verbale; l'impossibilità o illiceità dell'oggetto.
Quanto tempo ha l'amministratore per inviare il verbale di assemblea?
Il verbale è un documento che riassume la discussione e le decisioni prese durante l'assemblea di condominio. L'amministratore deve inviarlo ai condòmini assenti, nei giorni successivi alla conclusione della riunione, ma è buona norma inviarlo a tutti.
Cosa succede se non si accetta la mediazione?
La parte che si rifiuta di entrare in mediazione senza alcuna motivazione deve essere condannata al versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato.
Quando è annullabile un assemblea condominiale?
Si parla di annullabilità quando l'assemblea presenta un vizio di forma, ma è sostanzialmente legittima. Secondo quanto dispone l'art. 1137 c.c., ciò può avvenire qualora non siano state osservate le formalità richieste per lo svolgimento regolare della seduta.
Quanti millesimi per assemblea valida?
Quando siamo in prima convocazione, l'assemblea è valida se partecipano condòmini che rappresentino almeno i 2/3 del valore dell'edificio (667 millesimi) e la maggioranza dei partecipanti al condominio.