VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Chi può comprare un trattore?
Introduzione all'acquisto Innanzitutto per l'acquisto di un trattore agricolo che sia nuovo o usato è necessario possedere la partita IVA agricola ed essere iscritti alla Camera di Commercio come IAP, Imprenditore Agricolo Professionale. Ricordiamo che richiedere la partita IVA agricola è totalmente gratuito.
Cosa ci vuole per comprare un trattore?
Per l'acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore agricolo. ... Pertanto, sono ammessi all'acquisto di una macchina agricola:
agricoltori. contoterzisti. rivenditori e concessionari.
Quanto costa un New Holland nuovo?
NUOVI T4FNV CABINATI Comfort pack a soli 2.500€! Scopri di più!
Qual è il trattore più costoso del mondo?
Mietitrebbia CLAAS 8700 del 2020 L'ambito primo posto della nostra classifica delle macchine agricole più costose va a una mietitrebbia Claas del 2020 venduta per l'equivalente di 333.850 Euro ad aprile 2021 a Manitoba, in Canada.
Quanto costa un trattore Valpadana?
€14399,00 IVA inc.
Quanto costa un Deutz?
Il trattore simbolo della formidabile serie 6 a condizioni d'acquisto senza precedenti. prezzo netto 65.500 euro.
Chi si può intestare un trattore?
Com'è noto, l'intestazione di macchine e trattori agricoli era consentita solo alle imprese agricole o forestali, imprese agro meccaniche, agli enti e consorzi pubblici ed imprese di locazione macchine agricole.
Quanto costa il bollo di un trattore?
Il costo del passaggio di proprietà di un trattore agricolo è costituito da due versamenti, le cui attestazioni devono essere necessariamente presentate all'ufficio competente per poter avviare la pratica del passaggio di proprietà: € 10,20 per la tariffa della motorizzazione; € 32,00 per l'imposta di bollo.
Per chi è obbligatorio il patentino del trattore?
Il Patentino Trattore è richiesto per chiunque utilizzi Trattori agricoli e forestali; è infatti necessario essere in possesso di questo specifico Attestato di formazione, come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012: “Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ...
Che trattori posso guidare con la patente B?
La patente B, conseguibile dall'età di 18 anni invece, abilita alla guida delle macchine agricole di qualunque tipo e dimensione: sia delle trattrici, sia delle macchine agricole operatrici, anche se eccezionali, come pure delle macchine operatrici di dimensioni e peso regolari.
Quanto paga di bollo un trattore agricolo?
Nel caso in cui un trattore o un altro mezzo agricolo è usato in proprio, generalmente la somma annuale da pagare è compresa tra i 100 e i 150 euro. Nel caso in cui il trattore o un altro mezzo agricolo sia usato per conto terzi, la somma registra un incremento fino ad arrivare ai 250/300 euro l'anno.
Come intestarsi un trattore senza partita IVA?
E' possibile immatricolare un trattore senza avere la partita IVA? La risposta a questa domanda è NO! Per poter immatricolare un trattore è necessario avere la partita IVA. In particolare, è necessario avere una partita IVA che sia stata rilasciata appositamente per un'attività agricola.
Quanto vive un trattore?
Indicativamente un trattore moderno ha una vita media di 15.000 ore, che si suppone vengano realizzate in 10-15 anni.
Che velocità raggiunge un trattore?
Quindi, al contrario delle masse massime per cui la disposizione europea prevale su quella nazionale, in Italia il limite resta di 40 km/h. In ambito europeo, invece, i trattori possono essere costruiti e omologati anche per una velocità di 60 km/h.
Qual è il trattore più piccolo?
Il mini trattore Sirio 4x4 è il più piccolo trattore al mondo con una larghezza di soli 65 cm. le sue dimensioni ridotte nascondono un motore da 13 kw che lo rendono molto potente e adatto a molti lavorazioni in ambienti ristretti ma anche in campo.