Quanto costa mandare un figlio alle superiori?

Domanda di: Maika Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

Oltre alla mensa e all'iscrizione, quanto costano i libri di testo, i materiali didattici e le erogazioni liberali in favore degli istituti? La risposta mette un po' paura: la cifra necessaria a garantire un elevato livello di istruzione per ogni figlio si aggira intorno ai 40.000 euro per tutta la carriera scolastica.

Quanto si paga per la scuola superiore?

118), gli importi delle tasse scolastiche sono: tassa di iscrizione € 6,04; tassa di frequenza € 15,13; tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione € 12,09; tassa di rilascio dei relativi diplomi € 15,13.

Quanto costa un liceo pubblico?

In Italia la scuola pubblica è gratuita per tutti gli studenti che vivono nel territorio italiano. Tuttavia ci sono delle spese che le famiglie devono fare per acquistare il materiale scolastico o i libri. Questo riguarda soprattutto il costo della scuola media e della scuola superiore.

Quanto costa scuola dell'obbligo?

La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Il termine “gratuita” non deve trarre in inganno.

Quanto costa un anno di scuola pubblica?

In media la frequenza della scuola dell'infanzia costa 500 euro all'anno, quella della nuova scuola elementare un po' meno (480 euro). Per la secondaria di I grado il costo medio è di 661 euro, mentre per le secondarie di II grado quasi il doppio (1.170 euro).

Quanto costa l'università? 🎓💲