Quanto costa partorire in Italia in ospedale pubblico?

Domanda di: Rudy Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

Il parto, spontaneo o cesareo che sia, è gratuito nelle strutture pubbliche o private convenzionate, tuttavia molti ospedali offrono a pagamento sistemazioni più comode: camere singole o la possibilità per il neopapà di trascorrere la notte insieme alla puerpera e al neonato.

Quanto si paga per partorire in Italia?

Arriviamo al momento del parto. Se non si vuole l'ospedale pubblico, si può scegliere se partorire in casa al costo di 2-3.000 euro, in casa di maternità privata (1.500 euro) o in clinica non convenzionata (a non meno di 2.000 euro).

Quanto costa il parto cesareo in ospedale?

NUMERO PARTI CESAREI IN ITALIA

Ogni parto cesareo, infatti, ha un costo aggiuntivo rispetto a quello naturale pari a non meno di 1.139 euro, ai quali bisogna aggiungere l'aumento delle giornate di degenza.

Come funziona la scelta dell'ospedale per partorire?

Spesso il primo criterio di scelta è la vicinanza a casa, ma non è un buon criterio. Il primo aspetto da considerare riguarda invece il numero di parti effettuati all'anno. "Meglio evitare le strutture dove avvengono meno di 500 parti l'anno" consiglia Vicario.

Quanto spende una donna in gravidanza?

Il costo è variabile e va dai 100 euro a notte in sù. Chi sceglie di partorire in una clinica privata, deve affrontare una spesa di 2.000 euro e più, a seconda della struttura scelta.

La valigia del parto | Cosa portare in ospedale per mamma e neonato?