VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi ha l ADHD ha la 104?
Il disturbo ADHD ha vari livelli di gravita'. Quando e' grave e' riconosciuto in sede di Commissione Ats ( ex asl) come una vera e propria forma di disabilita' a favore della quale viene riconosciuta la legge 104 con diritto a docente di sostegno.
Che differenza c'è tra DSA e ADHD?
È, inoltre, emerso che i bambini con ADHD sono specificamente compromessi nel controllo e nell'inibizione degli impulsi, mentre i bambini con DSA sono compromessi nella consapevolezza fonologica, nella memoria verbale, nella narrazione e nelle prove intellettive non verbali (Korkman & Pesonen, 1994).
Quante sedute per diagnosticare DSA?
La valutazione e la diagnosi di DSA devono essere effettuate nel rispetto dei criteri dati dalla Consensus Conference del 2007 e dalla Legge 170 del 2010. Il numero di sedute varia a seconda dei centri. Solitamente sono previsti otto/dieci incontri oppure due/tre mattine in regime di day hospital.
Chi può fare una valutazione DSA?
La diagnosi di DSA può essere rilasciata, oltre che dalle Unità di Neuropsichiatria Infantile delle ASL o degli ospedali, da équipe private di specialisti accreditate dall'ASL.
Quando il PDP non è obbligatorio?
Il PDP, introdotto dalla legge 170/2010 è obbligatorio per i DSA e facoltativo per i BES.
Quanto costa fare valutazione casa?
Il linea di massima, il costo di una valutazione immobiliare va dai 300 ai 600 euro: i prezzi scendono al Sud, dove il mercato è più fermo ed il costo della vita in generale è più basso.
Chi certifica un bes?
In caso di diagnosi positiva il neuropsichiatra rilascerà un certificato - ad esempio per la dislessia il codice è F81. 0 (ICD-10) - mentre se non dovesse emergere alcun Dsa lo specialista segnerà solo con la sigla "bes".
Che differenza c'è tra verifica e valutazione?
In senso tecnico, la valutazione accoglie i risultati della verifica, ma di regola li media, prendendo in considerazione diversi altri fattori, ciascuno dei quali spesso compare con un risalto soggettivo deciso dall'insegnante o dall'ambiente dominante.
Quanto tempo ci vuole per diagnosi ADHD?
L'esordio dei sintomi avviene spesso nei primi 4 anni di età e comunque sempre prima dei 12 anni. L'età in cui viene fatta generalmente la diagnosi è tra gli 8 e 10 anni; tuttavia, i soggetti appartenenti alla variante disattentiva possono non essere diagnosticati fin dopo l'adolescenza.
Chi fa la valutazione ADHD?
Non esistono esami medici per fare una diagnosi di ADHD. Si può diagnosticare osservando esclusivamente le caratteristiche comportamentali del bambino, raccogliendo le informazioni fornite da fonti multiple e provenienti da diversi contesti: principalmente la scuola e la famiglia.
Che test fare per ADHD?
La diagnosi ADHD grazie al test Conners 3. Le Conners 3 (Conners Rating Scales 3; Conners, 2008) sono uno strumento affidabile, progettato per supportare il processo diagnostico e di identificazione del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 6 e 18 anni.
Cosa non dire a un DSA?
Non lo rimproveri continuamente rispetto ai tempi lunghi che necessita per la comprensione o lo svolgimento dei compiti o per i continui errori commessi; Non lo rimproveri per lo scarso raggiungimento degli obiettivi che i suoi coetanei sembrano ottenere con pochi sforzi.
Quando un DSA ha diritto al sostegno?
La risposta a tale domanda è No. Il DSA non essendo un handicap di per sé, ma un Disturbo Specifico in cui il bambino presenta un'intelligenza nella norma, non rientrano in questa categoria e per tale ragione non hanno diritto all'insegnante di sostegno.
Che differenza c'è tra certificazione e diagnosi?
La differenza tra la diagnosi dello specialista (anche privato e non solo della struttura pubblica) e la certificazione della commissione sanitaria, creata dalla Legge n. 104/1992, è che la seconda certifica un handicap, quindi inserisce le persone all'interno di tale definizione.
Come parlano i dislessici?
Si parla di lettura fonica frammentata o non-lettura, per indicare una decodifica molto lenta con la conseguente confusione di sillabe che si affollano nella mente del bambino. Lettere e numeri sono spesso invertiti durante la lettura rendendo poco chiara la comprensione del testo.
Quanto dura la certificazione per DSA?
La certificazione è quindi soggetta ad aggiornamenti periodici, ma non ha una scadenza vera e propria.
Come faccio a capire se mio figlio e Discalculico?
Ecco alcuni dei principali campanelli d'allarme:
difficoltà nell'attribuire oggetti a numeri e viceversa. difficoltà nel contare e nel ricordare i numeri. difficoltà nell'associare e comprendere i simboli numerici. difficoltà nel ricordare oggetti o elementi in sequenza.
Quali sono i punti di forza di un bambino ADHD?
Altri studi hanno evidenziato le notevoli abilità visuo-spaziali che possono possedere i dislessici, mentre i soggetti con ADHD sembrano possedere livelli di creatività e innovazione maggiori rispetto a persone di pari età e scolarità.
Cosa prova un bambino con ADHD?
Iperattività: muove con irrequietezza mani o piedi; fatica a stare seduto; • gira e salta in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo; • ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo; • avverte di essere “sotto-pressione”.
Quanto dura ADHD?
Nonostante l'ADHD sia considerato un disturbo pediatrico e insorga sempre durante l'infanzia, a volte non viene riconosciuto fino all'adolescenza o all'età adulta. Le differenze neurologiche continuano in età adulta e circa la metà dei soggetti continua a presentare sintomi comportamentali anche in età adulta.