Quanto costava la prima 500?

Domanda di: Piccarda De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

A partire dal novembre 1957 la Nuova 500 viene quindi commercializzata in due versioni: Economica (quella della presentazione, venduta a 465 000 lire anziché 490 000) e Normale, con l'allestimento migliorato descritto sopra (venduta a 490.000 lire).

Quanto costava la 500 negli anni 60?

Ad un operaio servivano quasi 10 stipendi per comprare una Fiat 500 D, che costava 450mila lire al prezzo di lancio. Considerando il potere di acquisto degli italiani, oggi equivarrebbero a poco meno di 6.000 euro, sufficienti per acquistare circa due terzi di una Panda.

Quanto costava la 500 nel 1968?

Primo punto: rivalutare il prezzo del 1968

Venendo a noi, nel 1968 la Fiat 500, l'auto più economica in assoluto, è nei listini italiani a 475.000 lire; una cifra che equivale agli odierni 4.783 euro. La macchina che costa meno, in Italia nel 2018, è la Dacia Sandero: 7.450 euro. Una crescita del 55,7%.

Quanto costava la 500 Vecchia?

L'esordio. Costava 490 mila lire la Fiat 500 quando debuttava il 4 luglio 1957. Era l'evoluzione della Topolino, che stava perdendo il appeal, e si presentava come una macchina per tutti.

Quanto costava la 500 nel 1969?

Luglio 1969: Fiat 500 la più venduta in Italia

Relativamente ai prezzi di vendita, se la Fiat 500 “normale” veniva proposta (luglio 1969) a 494.000 lire di listino (515.000 lire “chiavi in mano”), la 500L costava, rispettivamente, 546.000 e 567.000 lire.

QUANTO COSTA RESTAURARE UNA FIAT 500 D'EPOCA? ANALIZZIAMO IL COSTO EFFETTIVO, FATTURE ALLA MANO.