Domanda di: Rosita De luca | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(51 voti)
Quanto costava una televisione negli anni 80? L'acquisto di un televisore, per esempio, era un fatto epocale che andava pianificato con un certo anticipo e con il dovuto rispetto perchè costava quasi due stipendi, qualcosa come 150.000 lire.
Un vestito confezionato medio costa 35.000 lire, un televisore 150.000, un paio di scarpe 6000, il canone della tv 12.000, un disco di musica 1.800, un libro di Montanelli 1800, un frigorifero 60.000.
Venduto il primo televisore a colori della storia al prezzo di circa 1.175 dollari, paragonabili agli attuali 28.000 dollari. Insomma un vero capitale se si pensa che per un'abitazione di medie dimensioni servivano circa 17.000 dollari, un'autovettura berlina costava 1.800 dollari.
Stranamente il pane rimane quasi stabile, difatti un chilo nel 1980 costava circa 850 lire quando oggi lo paghiamo quasi 3 €, ma comunque sia siamo sempre sui 400 chili al mese (10 più 10 meno) come potere d'acquisto dell'operaio dell'esempio.
Il “caffè nero bollente” con cui Fiorella Mannoia si presenta per la prima volta a Sanremo, nel 1981, costa 250 lire e 10 anni più tardi, l'inflazione porta il costo a 700 lire. La torrefazione diventa un business.