Quando si arresta la fermentazione?

Domanda di: Sig. Arturo Conte  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

L'aumento del contenuto alcolico e del suo effetto tossico, soprattutto a temperature più alte, e la formazione da parte del lievito stesso di sostanze tossiche che agiscono in sinergia con l'etanolo, può provocare un arresto della fermentazione.

Quando si ferma la fermentazione?

La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e si può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto. La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase definita tumultuosa (7-10 giorni.) e una fermentazione lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane.

Quando si blocca la fermentazione del vino?

L'aggiunta di alcol al mosto blocca la fermentazione e fa sì che tutto l'alcol potenziale del mosto rimanga presente nel vino come zucchero residuo. Abbiamo così i vini fortificati, tra i quali vi sono famosi esempi quali il Marsala, lo Jerez, il Porto e il Madeira, con versioni sia secche che dolci.

A quale temperatura si blocca la fermentazione?

Una temperatura troppo bassa - solitamente inferiore ai 15° C - impedisce infatti l'avvio e lo svolgimento della fermentazione, aumentando i rischi dell'ossidazione o, nel caso di vini rossi, un'insufficiente estrazione del colore.

Cosa fare se si ferma la fermentazione del vino?

Come ovviare al problema

Tutte consistono nell'uso di integratori da aggiungere al mosto. Il più utilizzato è il biammonio di fosfato, che è consentito dalla legge in proporzione di 200 grammi per ettolitro. Altre soluzioni sono rappresentate dall'aggiunta di estratti di lievito, peptone e composti affini.

Cosa Succede se non si Controlla una Fermentazione del Vino?🍇❌🍷