Quanto deve essere la busta paga per un prestito?

Domanda di: Evangelista Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

In particolare, per il 2022 il trattamento minimo è fissato a 523,83 euro, come stabilito dalla Circolare Inps numero 97 del 23 dicembre 2021.

Che busta paga ci vuole per un finanziamento?

Per i lavoratori dipendenti: l'ultima busta paga (in alcuni casi le ultime due) ed eventualmente il CUD. Per i pensionati: l'ultimo cedolino o il modello OBIS M rilasciato dall'ente previdenziale (in alcuni casi gli ultimi due).

Quanto si può finanziare in base allo stipendio?

Ciò significa che il cliente non può impegnare più del 20% del proprio stipendio netto mensile con un singolo prestito. Anche in presenza di stipendi molto elevati, il limite del quinto non può però essere superato, proprio come prevede la stessa normativa (DPR 180/1950).

Quanto posso chiedere di prestito senza busta paga?

La cifra che si può richiedere senza busta paga o dimostrazione di reddito è sempre legata alla presenza ed alla solvibilità del garante fornito. Tuttavia, a solo scopo indicativo, possiamo definire 10.000€ il massimo che si può richiedere per un prestito senza busta paga.

Come faccio a sapere quanto posso chiedere di prestito?

Sebbene non esista una regola fissa, è buona prassi che la rata non superi il 30% delle entrate mensili derivanti da reddito dimostrabile. Ad esempio, un lavoratore dipendente con una busta paga netta di 1.500 euro potrebbe ottenere una rata massima di circa 450 euro.

Prestiti personali - Cosa sono e come fare per averli