Quanto deve essere la frequenza cardiaca sul saturimetro?

Domanda di: Bibiana Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (31 voti)

La frequenza cardiaca è considerata normale se compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. Tende ad aumentare quando aumenta la temperatura corporea a causa della febbre. La saturazione è considerata normale tra il 95% e il 100%.

Quali sono i valori normali della frequenza cardiaca?

La frequenza cardiaca è la misura del numero di battiti del cuore in un minuto e la maggior parte della letteratura e delle associazioni mediche cita come valori normali quelli compresi tra 60 e 100 battiti al minuto a riposo, ovvero dopo essersi seduti e rilassati per almeno 10 minuti.

Quando i battiti del cuore sono pericolosi?

La tachicardia ventricolare: una grave forma di aritmia con una frequenza cardiaca estremamente rapida, compresa tra 140 e 220 bpm. Generalmente insorge per una grave cardiopatia, come un infarto miocardico o una cardiomiopatia, e può durare da alcuni secondi ad alcune ore.

Quando si ha un infarto i battiti come sono?

Il cuore può talvolta prendere a battere rapidamente e in modo irregolare oppure in altri casi rallentare molto la frequenza. Questi fenomeni, se si presentano frequentemente, non sono da sottovalutare. Meglio rivolgersi al medico per chiedere un parere esperto.

Qual è la frequenza cardiaca da non superare?

Di solito questo massimo corrisponde a questo calcolo: 220 meno gli anni della persona interessata. Se pertanto un individuo ha 50 anni, non dovrà mai superare i 170 battiti al minuto, oltre i quali il “motore” della sua “macchina” andrebbe “fuori giri”, anche quando il suo cuore sia perfettamente sano.

Saturimetro: usarlo in maniera corretta