Quanto deve essere l'importo della caparra?

Domanda di: Antonio Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (38 voti)

Nella normalità dei casi si usa pattuire il pagamento di una caparra confirmatoria all'atto del compromesso (non superiore al 20 per cento del prezzo complessivo) e il pagamento del saldo al rogito, momento nel quale avviene la consegna delle chiavi.

Quanto si deve dare di caparra?

Non c'è nessuna norma che indichi la percentuale da versare, ma normalmente si usa corrispondere una somma che varia tra il 10% e il 15% del prezzo. Importante è però indicare a che titolo giuridico vengono effettuati i pagamenti: acconto, caparra confirmatoria oppure caparra penitenziale.

Quanto dare alla proposta di acquisto?

L'80% è normalmente l'erogazione massima che la banca ti può dare, anche se ci sono casi in cui viene erogato il 100%, ma dovrai verificare se hai i requisiti per ottenerlo.

Come si calcola la caparra?

Quanto si deve versare al compromesso

Non esiste una regola che stabilisca l'esatto ammontare della caparra confirmatoria. Spesso si parla di una percentuale che si aggira intorno al 10-20% del prezzo proposto dall'acquirente, ma nulla vieta che possa essere anche una cifra differente.

Quanto deve essere l'acconto?

L'acconto è pari al 100% dell'imposta dichiarata nell'anno oppure dell'imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l'anno successivo.

CAPARRA - tutto quello che devi sapere in 5 minuti 🕒