Domanda di: Dr. Quirino Ruggiero | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(23 voti)
Le mestruazioni dovrebbero presentarsi ogni 28 giorni. Una scadenza che però non è comune in tutte le donne: molte infatti hanno cicli più corti o cicli più lunghi. Un ciclo irregolare può essere fisiologico, per accertarlo però è sempre bene rivolgersi al ginecologo.
Il ciclo mestruale dovrebbe sopraggiungere ogni 4 settimane (28 giorni), ma anche cicli ogni 25-35 giorni sono da considerarsi assolutamente normali. La durata e la quantità di flusso possono variare molto tra un soggetto e l'altro, così come la presenza di dismenorrea (dolore mestruale).
Dal punto di vista clinico, la polimenorrea viene definita quando le mestruazioni si manifestano per diversi mesi con un ritmo inferiore ai 24 giorni (in particolare, dai 15 ai 23 giorni). L'inferiore periodicità indica, di solito, un accorciamento delle fasi ovulatorie.
Da quando si iniziano a contare i 28 giorni del ciclo?
Si calcola partendo dal primo giorno di flusso mestruale, anche noto come primo giorno del ciclo. L'ultimo giorno da tenere in considerazione, ovvero l'ultimo giorno del ciclo, è invece il giorno che precede l'inizio della mestruazione successiva. Leggenda vuole che il ciclo regolare cada ogni 28 giorni.
La mestruazione viene definita regolare se ha un ritmo di 28 giorni, come la luna. Variazioni in più o in meno di qualche giorno sono considerati normali e un ritardo fino a sei giorni è ancora nella norma anche in donne che hanno cicli regolari.