Infine, quando la cera è completamente asciutta (si deve aspettare almeno 30 minuti, ma è meglio 1 ora) si passa alla lucidatura: io uso la lucidatrice con prima i feltrini duri per lucidare e poi con quelli morbidi, tipo peluche, da apporre sopra le spazzole per rimuovere le ombre sui pavimenti.
Una delle tecniche più efficaci è quella di passare sul marmo una spugna imbevuta di sapone di Marsiglia, strofinare e risciacquare. Un altro modo per ridare brillantezza al marmo è quello di utilizzare le cere naturali, oppure la pietra pomice, soprattutto se il marmo è nero, perché ha potere sgrassante e assorbente.
Come lavare il pavimento dopo aver passato la cera?
LAVARE IL PAVIMENTO – La seconda operazione da eseguire è quella di lavare a fondo e sgrassare la superficie. Versate in un secchio di acqua tiepida un cucchiaio di ammoniaca e uno di alcool. Con un panno pulito imbevuto di questa soluzione passate tutto il pavimento in maniera scrupolosa.
È un prodotto indicato per tutti i tipi di pavimento che garantisce risultati impeccabili in tre semplici passaggi: Lavare il pavimento o decerare. Stendere la cera in modo omogeneo. Lasciare asciugare quindi lucidare a macchina munita di dischi appositi o a mano con un panno morbido di lana.
Lucidare i marmi di casa molto opachi senza lucidatrice
Procedere sciogliendo due cucchiai di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua calda insieme a mezzo bicchiere di sale e un misurino di sapone liquido di Marsiglia. Il composto creato va passato su tutte le superfici e lasciato asciugare.