Domanda di: Noel De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(21 voti)
Mediamente 4 giorni o anche meno, specialmente se le reinfezioni riguardano le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Tuttavia, più volte ci si infetta e più probabilità ci sono di sviluppare il Long Covid.
L'efficacia dell'immunità ibrida contro il ricovero ospedaliero o la malattia grave è stata: 97,4% (IC 95% 91,4–99,2) a 12 mesi con la serie primaria di vaccinazione. 95,3% (81,9–98,9) a 6 mesi con la prima vaccinazione di richiamo dopo l'ultima infezione o vaccinazione.
Quanto tempo deve passare dopo aver avuto il Covid?
Quarta dose va somministrata 120 giorni dall'esito positivo del tampone. La risposta alla domanda iniziale è quindi affermativa. Dopo essere guariti dal Covid la quarta dose si può fare, anche se è stata fatta la terza, ma devono passare almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone che ha verificato l'infezione.
Conta come reinfezione chi, dopo una prima infezione da SARS-CoV-2 documentata da test molecolare o antigenico positivo, presenta una seconda infezione (sempre comprovata da test positivi) a distanza di almeno 90 giorni dalla prima diagnosi.
Il merito è in particolare delle cellule T, componenti del sistema immunitario capaci di riconoscere ed eliminare le cellule infettate. A tal proposito, secondo un recente studio pubblicato sulle pagine della rivista Pnas, queste cellule sarebbero ancora rilevabili a due anni dalla prima infezioni.