VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa fare dopo il ricongiungimento familiare?
Ottenuto il Visto d'Ingresso, i familiari ricongiunti, entro 8 giorni dal loro ingresso in Italia , devono chiedere un appuntamento attraverso gli Sportelli CISI per completare la procedura di primo ingresso presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione.
Quanto costa la pratica di ricongiungimento familiare?
14562,50 euro per la richiesta di ingresso di 3 familiari; 17475 euro per il ricongiungimento con 4 familiari; 20387,50 euro per portare in Italia 5 familiari; 23000 euro per il rientro di 6 familiari dall'estero.
Quanto dura il nulla osta per ricongiungimento familiare?
Il nulla osta al ricongiungimento familiare è rilasciato nel termine di 90 giorni ed ha una validità di 6 mesi. Il visto di ingresso è rilasciato nel termine di 30 giorni, mentre il permesso di soggiorno è rilasciato nel termine di 60 giorni.
Come controllare nulla osta per ricongiungimento familiare?
Controllo nulla osta ricongiungimento familiare online - Portale Immigrazione
Cliccare su Sportello Unico Immigrazione. Effettuare il login tramite Spid. Dal menu “Sportello unico immigrazione” selezionare “Ricerca Domande” Dalla tendina “Stato Domanda” selezione “Tutte” Clicca su “Ricerca Domanda”
Cosa succede se scade il nulla osta?
Che durata di validità ha il nulla osta? Il nulla osta al ricongiungimento ha una durata di 6 mesi dal momento in cui viene rilasciato e poi scade; questo significa che occorrerà ricominciare tutta la procedura da capo.
Quanto costa nulla osta ricongiungimento familiare?
n. 1 familiare da ricongiungere (anche se minore di 14 anni): € 9.119,17. n. 2 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni): € 12.158,90.
Che tipo di contratto di lavoro serve per ricongiungimento familiare?
Contratto di affitto, di comodato o di proprietà Relativo all'immobile dove verranno ospitati i familiari. Di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo se si tratta di locazione o comodato.
Quanto tempo ci vuole per avere il visto per l'Italia?
Quanto tempo occorre per ottenere un visto? I tempi previsti dalla normativa variano a seconda del tipo di visto. Per i visti Schengen (cioè per brevi soggiorni) occorrono 15 giorni prorogabili, nei casi previsti, fino a 60 giorni.
Come portare moglie straniera in Italia?
Deve richiedere un specifico visto di ingresso presso l'Ambasciata/Consolato di Italia nel paese d'origine o di provenienza del familiare. Attenzione: non è detto che venga rilasciato un visto per motivi familiari come avviene normalmente per il ricongiungimento, ma potrà essere rilasciato anche un visto turistico.
Quali sono i familiari che il cittadino italiano può portare in Italia?
Non è possibile chiedere il ricongiungimento per fratelli o sorelle, per nonni o nipoti; anche se si è cittadino italiano, si può ottenere l'ingresso in Italia solo dei seguenti familiari: coniuge, partner, figli, genitori.
Che cos'è il ricongiungimento?
Il ricongiungimento familiare è l'istituto giuridico che permette ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale di ottenere l'ingresso e la conseguente autorizzazione al soggiorno di uno o più familiari che si trovano nel Paese di origine.
Cosa serve per ritirare nulla osta?
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLO S.U.I. Marca da bollo di euro 16,00 da apporre sul Nulla Osta. Fotocopia documenti per familiari da ricongiungere. Documento d'identità del richiedente più fotocopia dello stesso. Certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza (anche sotto forma di autocertificazione).
Cosa fare dopo nulla osta?
Una volta ottenuto il nulla osta il datore di lavoro ne dà comunicazione al lavoratore straniero che è così in grado di fissare, entro 180 giorni dall'avvenuto rilascio, un appuntamento presso la Rappresentanza diplomatica/consolare competente per territorio per il ritiro del visto di ingresso per l'Italia.
Quando spetta il punteggio per ricongiungimento al coniuge?
Dunque condizione essenziale per poter chiedere il ricongiungimento è che i soggetti ai quali si chiede il ricongiungimento risiedano da almeno 3 mesi nel comune in questione.
Come portare un parente in Italia?
Per fare arrivare i tuoi familiari in Italia devi fare domanda di ricongiungimento familiare. Puoi fare domanda di ricongiungimento familiare durante tutto l'anno ma devi avere un permesso di soggiorno valido rilasciato dalla Questura di Torino di almeno un anno.
Quanto dura il visto?
La durata massima è pari a 90 giorni ogni 180 giorni, calcolati dalla data di primo ingresso. Gli ingressi possono essere uno, due o più ingressi. Se ricorrono le condizioni possono essere rilasciati Visti Uniformi Schengen con validità di un anno (C1), due anni (C2), tre anni (C3) o cinque anni (C5).
Quanti tipi di visti ci sono?
Le ventuno tipologie di visti previsti, corrispondenti ai diversi motivi di ingresso, sono: adozione, affari, cure mediche, diplomatico, motivi familiari, gara sportiva, invito, lavoro autonomo, lavoro subordinato, missione, motivi religiosi, reingresso, residenza elettiva, ricerca, studio, transito aeroportuale, ...
Quanto tempo ci mette ad arrivare il visto?
Con servizio postale il tempo necessario, calcolato dal giorno di accettazione della richiesta, è di 14 giorni lavorativi.
Chi deve compilare il modello S1 ricongiungimento familiare?
Se però la persona che viene ad abitare con te è un minore di 14 anni, allora il proprietario di casa dovrà compilare il Modello S1. Se sei un lavoratore subordinato, il tuo datore di lavoro deve dichiarare che stai ancora lavorando per lui con il Modello S3.