Quanto dura la discopatia?

Domanda di: Ortensia Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

La discopatia lombare è nota per i danni provocati sugli elementi nervosi contenuti nel canale vertebrale. La lombalgia o lombosciatalgia nel 75% dei casi si risolve spontaneamente entro quattro settimane e nel 95% dei casi entro i sei mesi.

Che disturbi porta la discopatia?

I sintomi che suggeriscono che la discopatia degenerativa può essere responsabile del dolore al collo di una persona includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dolore al collo, dolore che si irradia alle scapole o alle braccia, intorpidimento e formicolio e, talvolta, difficoltà nella destrezza della mano.

Come si cura la discopatia?

Inizialmente la cura va limitata ad un trattamento conservativo con:
  1. Farmaci analgesici ed antinfiammatori (cortisoni e non cortisonici).
  2. Miorilassanti somministrati per via topica, orale, intramuscolare o per via intradermica (Mesoterapia).
  3. Terapia infiltrative locali (Ozonoterapia).

Cosa non fare in caso di discopatia?

evitare la sedentarietà; praticare attività fisica in modo corretto, prestando particolare attenzione alla postura; evitare sforzi eccessivi, come il sollevamento di pesi; sul lavoro, seguire in modo corretto le linee guida dell'INAIL per evitare problemi muscolo scheletrici.

Quali sono i sintomi della discopatia lombare?

Sintomi discopatia lombare
  • dolore nella zona lombare che si irradia agli arti inferiori;
  • intorpidimento e formicolio di natiche e arti inferiori;
  • difficoltà nella deambulazione;
  • quando si verifica compressione del canale vertebrale, sciatalgia.

COSA E' LA DISCOPATIA? ESERCIZI UTILI PER PREVENIRLA E RISOLVERLA.