Quanto dura la disoccupazione dopo 1 anno di lavoro?

Domanda di: Dr. Sabatino Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

Quanto dura la NASpI
La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi.

Come si calcola il periodo di disoccupazione?

Come si calcola l'indennità di disoccupazione? La NASpI corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni, se la stessa è inferiore all'importo minimo (1.352,19 euro per il 2023).

Quanto dura la disoccupazione e quanto si prende?

L'indennità è calcolata in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versata negli ultimi 4 anni, per una durata massima di 24 mesi.

Quanto si prende di disoccupazione dopo 6 mesi di lavoro?

Se hai lavorato per 6 mesi, devi sapere che la Naspi, nella generalità dei casi, spetta per la metà della durata del periodo contribuito, a prescindere dal tipo di contratto di lavoro, a termine o a tempo indeterminato: dovresti dunque aver diritto a 3 mesi di Naspi.

Quanto dura la disoccupazione dopo 3 mesi di lavoro?

In sostanza, il lavoratore disoccupato potrà beneficiare dell'intero trattamento per i primi 5 mesi. L'indennità di disoccupazione può essere sospesa nel caso di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a sei mesi e purché il reddito non sia superiore a 8.000 euro.

Assegno di DISOCCUPAZIONE: dopo quanti mesi di LAVORO? | Avv. Angelo Greco