Quanto dura la libertà vigilata?

Domanda di: Vania De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (55 voti)

La libertà vigilata non può avere durata inferiore a 1 anno, o a 3 anni se è inflitta la pena della reclusione per non meno di 10 anni (art. 230, co. 1, n. 1, c.p.) e qualora non debba essere eseguita la pena dell'ergastolo (art.

Cosa si può fare con la libertà vigilata?

In linea di massima, la libertà vigilata può comportare l'obbligo di dimora (consistente nel non allontanarsi senza permesso dal proprio Comune di residenza), la reperibilità, l'obbligo di lavoro, il divieto di possedere o usare armi o altri oggetti ritenuti pericolosi, e altri obblighi di condotta ritenuti idonei al ...

Quanto tempo dura la pericolosità sociale?

La durata minima prevista è di anni 1 (se la pena prevista per il reato commesso non è inferiore a cinque anni di reclusione) o di anni tre (se la pena prevista è l'ergastolo o reclusione superiore ad anni dieci).

Cosa significa essere in libertà vigilata?

Ministero della Giustizia

229-230 c.p.). Alla persona in stato di libertà vigilata il giudice impone, ed eventualmente modifica, obblighi di condotta idonei ad evitare o limitare le occasioni di commissione di nuovi reati.

Quando viene data la libertà vigilata?

Quando viene ordinata la libertà vigilata? La libertà vigilata è ordinata nei seguenti casi: Se è inflitta una pena non inferiore a dieci anni; Se è disposta la liberazione condizionale (art.

Le ali della libertà - monologo di Red alla commissione per la libertà vigilata